|

Quando il genitore diventa coach

|
Condividi

Indice dei contenuti

In buona fede ciascun genitore cerca di rappresentare una guida morale, emotiva e decisionale per i propri figli. Un tempo, soprattutto per chi ha più di quarant’anni, i nostri genitori avevano la primaria necessità di far studiare i figli e prima ancora di garantire materialmente quel benessere che spesso non avevano avuto loro stessi nel periodo post guerra.
Il lavoro duro e la ricerca di un benessere materiale spingeva quindi le scelte anche educative dei nostri genitori. Molti poi erano emigranti che cercavano un equilibrio tra la cultura di origine e quella locale.

Internet a tavola

Oggi le cose sono ben diverse. Essere genitore oggi vuol dire fare i conti con una società completamente nuova dentro cui le esigenze dei figli adolescenti si confrontano e cercano risposte. Oggi fare il genitore vuol dire fare i conti con Internet e l’uso sconsiderato dei giovani (e meno giovani), vuol dire confrontarsi con i figli che diventano Youtuber e girano filmati improvvisati postandoli dappertutto, piuttosto che doversi confrontare con altri genitori sui gruppi di WhatsApp. Essere oggi genitore vuol dire doversi confrontare con i figli a tavola con le cuffiette che ascoltano musica, oppure persi nei loro cellulari  a chattare mentre mangiano. Essere genitori oggi vuol dire capire i silenzi dei figli, il significato del chiudersi in camera per ore a giocare con il computer, oppure il dover affrontare le ricerche su Google per storia o geografia o ancora dover comprare su Amazon l’ultima cover dello smartphone per non far sentire il figlio meno del compagno.
In tutto questo ci si mettono i brufoli, il nervosismo dell’adolescenza che incalza, nuovi linguaggi, nuove abitudini.

La figura del genitore-coach

Come migliorare la comunicazione con i propri figli? Come imparare a capire i loro tempi e le loro esigenze? Per guidarli in un mondo complesso bisogna capirli.
Cercheremo di capire come migliorare le nostre capacità comunicative, di ascolto e di confronto nel percorso dedicato ai genitori promosso all’interno del progetto “Sviluppa il tuo futuro“.

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.