|

Genger Diversity Management: cos’è?

|
Condividi

Indice dei contenuti

GENDER DIVERSITY: UN FENOMENO ATTUALE

Siamo nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale, dei robot e di Internet eppure ancora la gender diversity, la differenza uomo-donna, rappresenta in molti casi una fattore discriminante.

Basti vedere le posizioni di potere nel mondo business e nella politica per cogliere la differenza di genere ancora come faccia la differenza. Ma anche nel mondo del business ci sono clienti che preferiscono avvocati uomini, che cercano i capelli brizzolati perché convinti di trovare maggior professionalità, oppure determinazione caratteriale.

Incredibile, vero?!

Eppure i numeri parlano chiaro anche delle differenze retributive a parità di incarichi tra uomo e donna.

Poiché sappiamo che ragioni razionali non ce ne sono alla base di tali scelte e tantomeno differenze, allora chiediamoci da dove derivano tali atteggiamenti discriminanti?

LA CULTURA: UNICA RISORSA UTILE PER ABBATTERE I PRECONCETTI

La risposta non può che essere una soltanto: cultura.
Sono i retaggi culturali, i pregiudizi, le abitudini a creare tali diversità e di conseguenza a creare disparità tra i generi.
Possiamo quindi toccare con mano quanto un pregiudizio, pur non avendo fondamenta, crei danni reali e spesso gravi. Se, inoltre, allargate la visuale e in questo momento considerate i diversi Paesi del mondo, balza immediatamente agli occhi come in alcune aree geografiche del mondo dove la donna per cultura o religione non ha accesso all’istruzione e a ruoli pubblici sia ancora più sacrificata e la gender gap con l’uomo maggiore.

Anche quella non è forse una differenza tutta culturale?

COSA SONO E COME CI INFLUENZANO I “METAPROGRAMMI”?

I pregiudizi, le credenze popolari e culturali, le convinzioni soggettive sono profondi schemi (metaprogrammi) di pensiero che gestiscono i singoli e intere popolazioni. A volte tali metaprogrammi sono inconsapevoli ai soggetti, altre volte sono accettati come “normali”, perché tradizionali e quindi da sempre così.

Di conseguenza anche atteggiamenti come senso di colpa, senso di responsabilità, dedizione alla causa sono spesso diversi tra i generi, perché sin da piccoli maschi e femmine sono cresciuti in modo culturalmente diverso, il che non fa che aumentare le “naturali” diversità biologiche e psicologiche dei due, che di per sè non solo non sarebbero un problema, ma anzi un arricchimento per tutti.

Mi sono sempre occupato di questi aspetti intangibili e così impattanti nella vita delle persone.

Per questo dopo 25 anni di attività trascorsa nel mondo del business, a tutti i livelli, dopo migliaia di ore di formazione, migliaia di persone affiancate nella propria crescita, ho nel 2019 realizzato due corsi che potessero raccogliere tutto questo patrimonio, per trasmetterlo a chi ha voglia di fare un vero salto di qualità nella propria vita.

Da qui sono nati ZERO LIMITI e ZERO PAURE, due corsi dedicati rispettivamente al superamento delle paure che ci limitano e ci bloccano nelle scelte e al superamento dei limiti culturali che ci impediscono di osare nella vita e fare la differenza.

Per saperne di più vai su www.myp.srl.


.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: Come liberarsi da abitudini, convenzioni, convinzioni e paure


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.