|

Il futuro della professione legale? Ora lo conosciamo

|
Condividi

Indice dei contenuti

COSA CAMBIERÀ NELLE PROFESSIONI?

Ci siamo interrogati negli anni passati di quale potesse essere il futuro delle professioni e abbiamo cercato di capire la direzione in cui il cambiamento stava spingendo.

Ora la direzione è chiara e l’emergenza sanitaria ha velocizzato questo processo svelando le carte, come un giocatore di poker frettoloso.
Ora sappiamo cosa succederà, il resto sono solo dettagli operativi.Il futuro di avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, notai, ingegneri e architetti è segnato dall’impronta imprenditoriale delle organizzazioni di lavoro.

Gli studi diventeranno aziende, più o meno grandi, ma strutturate con impronta aziendale, con funzioni interne, dipartimenti, settori. Lo studio boutique rimarrà solo in piccoli posti dove si potrà permettere di essere generalista e lavorare da soli. Lo studio-tipo sarà lo studio associato (oppure stp) con un organigramma che definisce le gerarchie, un funzionigramma a stabilire le funzioni e le procedure a regolare i flussi di lavoro.

Il timesheet servirà per la gestione manageriale delle attività e come controllo di gestione. All’interno troveremo diverse specializzazioni professionali, che verranno organizzate in dipartimenti con a capo un team leader e una piramide organizzativa. Accanto alla componente professionale avremo in questi studi lo staff che sarà composto da diverse figure qualificate con funzione di supporto e funzionecerniera”: segretarie, office manager, marketing manager, IT manager.

Lo studio avrà una gestione manageriale, con forecast, business plan, business model, budget dedicati. Dal punto di vista del business development il passaparola rimarrà solo eventuale e le attività di marketing e comunicazione saranno all’ordine del giorno, come ora per le aziende.

Ogni studio avrà il suo logo intorno a cui svolgerà un’attività di branding, quindi di posizionamento sul mercato e vi sarà un’attività marketing che partirà dal sito internet alla gestione dei social network. Eventi, attività formative, sponsorizzazioni, pubblicità, public relation completeranno le attività di sviluppo della brand reputation.

LE TRE FASI: L’EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI LEGALI

Possiamo immaginare che l’engagement di nuova clientela avverrà attraverso piattaforme di beauty contest, mediante directory on line e che nascerà un Trip Advisor delle professioni con tanto di stelline e referral. A questo punto vediamo cosa accadrà dal punto di vista tecnologico. Si lavorerà sia in presenza che in smart working, con piattaforme di videoconference, di elearning, i documenti saranno in cloud cona ccesso sempre e dovunque e il gestionale e i software saranno parte integrante dello studio, così come l’Intelligenza Artificiale, il tutto supportato dal 5G, che diventerà 6G e 7G nell’arco di pochi anni.

Insomma, le professioni legali hanno attraversato nella loro storia repubblicana 3 FASI:

  • FASE 1: 1948-2008 è la fase della nascita e sviluppo delle nuove professioni dal dopoguerra, un periodo molto lungo con pochi reali cambiamenti nella modalità di svolgimento della professione.
  • FASE 2: 2008-2020 è la fase post crisi economica internazionale e caratterizzata da una forte spinta alla digitalizzazione; le professioni si dividono tra chi si apre al futuro e chi resta ancorato a vecchie abitudini e modalità organizzative.
  • FASE 3: 2020-2030 è il futuro delle professioni, dove tutto cambierà, completamente.

È ARRIVATO IL NOSTRO MOMENTO!

Benvenuti in questa terza fase, dove solo chi saprà essere flessibile, lungimirante, entusiasta realizzerà davvero appieno il proprio potenziale sfruttando al meglio ciò che la tecnologia offre.

Da 25 anni mi occupo di accompagnare gli studi professionali verso forme organizzative più efficaci ed efficienti, di sviluppare nuovi canali di business e di sviluppare il marketing dello studio sia sul web che fuori.

Segui il Seminario full immersion RINNOVA IL TUO BUSINESS e scopri insieme a me come ricominciare meglio di prima e utilizzare tutte le risorse che oggi ci sono per la professione. Per sapere di più sul seminario clicca qui e e vai alla pagina dell’evento.


.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: L’impatto sulle libere professioni di automazione, blockchain, smart working


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.