|

Professioni in Italia e futuro professionale: tutto passa dalle 3 “P”

|
Condividi

Indice dei contenuti

Prendiamo le mosse da quanto affermato dal padre del World Economic Forum, Klaus Schwab, che afferma per un vero progresso è necessario che la crescita professionale rispetti le tre “P”: Progress, People, Planet.
Ebbene, come affermato anche nell’ultima edizione di Davos del WEF, nessuno è escluso dal rispetto di questa regola: imprese, politica, forze sociali, professioni.
Io, come sempre, mi occupo particolarmente di questa ultima categoria, che rappresenta il collante dell’economia, la cerniera che tiene unito tutto il resto.

CHIAREZZA, STRATEGIA, METODO E DISCIPLINA.
DI QUESTO ABBIAMO BISOGNO PER COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO COME UN INGEGNERE COSTRUISCE UN PONTE.
SCOPRI IL COACHING.

SOSTENIBILITÀ, INCLUSIVITÀ, SOCIAL RESPONSABILITY

Dalle professioni economiche e giuridiche, a quelle tecniche, a quelle mediche, tutte sono parte del sistema linfatico dove scorre l’innovazione, l’energia morale e la cultura del futuro.
Le professioni hanno oggi più di un tempo il compito di tener unito il sistema, di tradurre in soluzioni le teorie, di guidare verso la realizzazione di un mondo e di una società più sostenibile e inclusiva. Questi sono i termini intorno a cui costruire il futuro: sostenibilità, inclusività, social responsability.

Professioni come quella forense, per esempio, hanno il compito di far funzionare la giustizia, sia dentro che fuori i tribunali; il loro compito è di garantire accesso ai diritti a tutti, di rendere l’esercizio del diritto praticabile per modalità e tempi.


Le professioni economiche hanno il compito di far funzionare i flussi di denaro e di valore nella collettività in modo che rispettino i principi sanciti dalle Carte Costituzionali, ma anche dalla finanza mondiale in modo che sia generatrice di valore per tutti e non solo per pochi a scapito degli altri.

Le professioni tecniche sono l’avamposto dello sviluppo del territorio in modo sostenibile per l’ambiente e socialmente produttivo di benessere.


Le professioni sanitarie e parasanitarie sono garanti della salute in tutti i suoi aspetti, biologici, psicologici e morali.

Come vediamo, nessuno è escluso da questo cammino, che va compiuto in modo sinergico e corale. L’alternativa è distruzione, prima o poi.

FAI CON NOI IL TUO SITO INTERNET E DAI AL TUO BUSINESS
LA VESTE PROFESSIONALE CHE SI MERITA.
SCOPRI DI PIÙ: www.myp.srl/consulenza-web-marketing

VERSO UN FUTURO COLLETTIVO

Il futuro che ogni professionista ha davanti non è solo individuale, ma collettivo. L’azione di ciascuno di noi non impatta solo sul nostro “orticello”, ma come il famoso “the butterfly effect”, impatta su tutto il sistema sociale, umano, ecologico.

A grandi poteri grandi responsabilità” ricordiamolo sempre.
Noi oggi grazie ad Internet, ai mezzi di comunicazione, possiamo avere visibilità moltiplicata e ogni nostra azione, ancora più che in passato, ha un ampio raggio di influenza.

Dall’uso della plastica in studio, alla stampa selvaggia su carta di ogni documento, al welfare interno allo studio, alla gender gap, al post su Facebook o LinkedIn, alla gestione alternativa di una controversia senza passare dai tribunali, al rispetto delle regole fiscali, all’informazione e prevenzione sanitaria, possono essere mille i modi in cui quotidianamente portiamo un contributo fattivo, per quanto piccolo, al progresso e al futuro nostro, di tutti, del Pianeta.

Il primo corso di formazione professionale che tutti dovremmo fare, dunque, dovrebbe essere questo: risvegliare le coscienze individuali per formare una coscienza sociale e ricordare quanto diceva Gandhi: “sii tu per primo il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.


E tu cosa fai quotidianamente per il futuro sostenibile?

APPROFONDISCI L’ARGOMENTO CON IL MIO LIBRO
IL FUTURO DELLE PROFESSIONI IN ITALIA
EDITO DA TELECONSUL (AGOSTO 2020)

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Il futuro professionale in Italia?


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.