Condividi

Come farsi scivolare addosso il giudizio degli altri?

Indice dei contenuti

CHI NON HA PAURA DEL GIUDIZIO ALTRUI?

Tutti, chi più e chi meno in base al carattere e alla cultura, ma tutti temiamo di essere giudicati male dagli altri. Sin da quando siamo bambini, temiamo di essere derisi, esclusi e non all’altezza.

Così, sin da piccoli cerchiamo di capire cosa vogliono gli altri da noi per adeguarci, per omologarci, in modo da passare inosservati, oppure per far parte del gruppo o ancora per ricevere complimenti. Tutto naturale, siamo esseri sociali che temono la solitudine. Qualcuno poi ha scelto l’anticonformismo come modello di vita, come strategia: poiché è troppo faticoso conformarmi, faccio esattamente il contrario. Ancora una volta, però, non siamo davvero liberi e autentici, siamo reattivi a stimoli che provengono dall’esterno.

Chi non si ricorda l’imbarazzo nelle interrogazioni alla lavagna, non solo per il timore di prendere un brutto voto, ma anche per il disagio di prenderlo davanti a tutti i compagni. Il parlare in pubblico è per molti ancora un problema serio, causa di ansie e tensioni. Allo stesso modo il colloquio di lavoro è doppiamente ansiogeno: perché ci giochiamo la carriera, ma anche perché il giudizio dell’altro è sempre fonte di ansia.

Non ne parliamo proprio di un appuntamento romantico: gli piacerò, non gli piacerò?
Sarò all’altezza della situazione?
E se faccio una brutta figura?

È POSSIBILE LIBERARSI DA CERTI TIMORI CHE CI BLOCCANO?

Tutto comincia da piccoli, quando siamo inermi fagottini e cerchiamo di essere amati e accettati da mamma e papà. Sembra facile, ma non lo è per niente. Ciascuno poi ha immagazzinato fior fiore di esperienza in questo senso, dalla mamma che ci dice che voleva un maschio e siamo una femmina (grazie mamma), al papà che ci dice che senza di noi oggi avrebbe una Ferrari (grazie papà), ad entrambi che ci ricordano che siamo fortunati e che loro lo sono stati meno etc. etc.

Insomma ben presto tutti siamo stati allenati a guardare fuori di noi, per dare ciò che si aspettavano, per essere come volevano, per non creare problemi, non dare fastidio, non generare tensioni.

E NOI? QUEL LATO DA ESPLORATORE DI CHI SIAMO DOV’È RIMASTO?

Quanta ansia, quanto tensione, quante attenzioni.
Il vivere è diventato un percorso ad ostacoli, dove tutto è stabilito fuori di noi.

Ebbene si può da adulti riprendere in mano queste paure e lavorarci sopra? Possiamo modificare il modo in cui affrontiamo le sfide e le relazioni?

Certamente sì, partendo da un principio fondamentale: le paure non sono un problema, sono naturali meccanismi di difesa. Pertanto lo scopo non è superarle, nel senso di eliminarle, ma gestirle in modo da non essere più gestiti. Consapevolezza, chiarezza di intenti, metodo e disciplina possono portarci a riprendere in mano la nostra vita dove queste paure vengono trasformate in energia positiva.
Si parte dal fatto che non si possono fare cose nuove e sfidanti senza paura, bensì con paura. E sarà proprio questa paura divenuta amica a darci la forza per attraversare insieme quella barriera creata dalla nostra mente che fino a ieri ha rappresentato il nostro confine.

Come?

Ci lavoreremo insieme nel webinar di ZERO PAURE. Le edizioni precedenti sono state un successo e i posti sono limitati.

Se vuoi riservare il tuo posto e saperne di più clicca qui e vai alla pagina dell’evento.


.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: Perché abbiamo paura del giudizio altrui?


Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.