|

Fare marketing con WhatsApp ai professionisti serve?

|
Condividi

Indice dei contenuti

.

WhatsApp, di proprietà di Facebook, era prevedibile che diventasse uno strumento non solo di interazione privata tra le persone, sostituendo gli oramai obsoleti SMS, ma anche di business. Non a caso, infatti, esiste una versione business della più famosa applicazione di messaggistica istantanea utilizzata da tutti (o quasi) nella quotidianità.

Il marketing sta virando da tempo verso orizzonti caratterizzati da relazioni continue e personalizzate tra consumatore e brand.

Le persone vogliono sentirsi importanti, poter dire la loro e interagire così con i prodotti che amano.

Dai voli aerei alle griffe, dal food al real estate, sono ampi i settori già catturati da questa nuova interazione cliente-brand.

A questo punto facciamo un salto nel settore che più ci partiene, quello professionale, dove avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, si chiedono se fanno bene a dare il proprio numero di cellulare ai clienti e se devono rispondere alle richieste su WhatsApp.

Alla luce di quanto sopra voi cosa rispondereste?

Il cliente ha sempre più rapporti continui, dedicati, veloci e di breve durata con i prodotti.

I servizi professionali sono prodotti anch’essi e i professionisti sono imprenditori con un brand da piazzare.

So che molti storceranno il naso, ma tant’è. Se il cliente va curato e il servizio è un tassello fondamentale del prodotto, converrete con me che per proprietà transitiva anche i professionisti devono abituarsi all’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione e interazione consumatore -brand.

WhatsApp è pertanto uno strumento utile da gestire e utilizzare nella relazione con il cliente che è incline al suo utilizzo. Certo, come ogni cosa, va gestito e il cliente va educato al suo utilizzo, ma educato non vuol dire bloccato, bensì supportato, condotto, in modo che il risultato finale sia win win.

Se il professionista è sempre più imprenditore, la sua prestazione un prodotto, il suo nome un brand, il suo studio un’azienda, di conseguenza il mercato professionale diventa un mercato di scambio on line e off line sul modello di altri settori, marketing compreso. 

Fatto salvo lo stile che ciascuno vuole avere, le decisioni di marketing, organizzazione, comunicazione devono essere strategiche, quindi utili ad uno scopo, finalizzate. Devono inoltre considerare le richieste del mercato, le abitudini dei clienti, i trend in atto.

In conclusione, WhatsApp sarà sempre più utilizzato nella relazione cliente-avvocato, cliente-dentista, cliente-notaio. La scelta a ciascuno su come utilizzarlo e se renderlo un plus; il mio suggerimento è che oramai che c’è, sfruttiamo a nostro vantaggio le potenzialità del mezzo trasformando quella che molti considerano una seccatura in un canale ulteriore di business o di supporto al business. Invece di osteggiare le cose, usatele. Questo è il cambio di mentalità:

non aggrappatevi alle abitudini, ma allineatevi con flessibilità al cambiamento.

Gli strumenti organizzativi, di comunicazione, di mentalità saranno tuoi con il Master Class Business, percorso di 8 giornate, molto pratico, in cui apprenderai la mentalità del manager e dell’imprenditore per gestire al meglio la tua organizzazione e il tuo business.


.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche Studi professionali: da bruco a farfalla. La Digital Transformation che farà volare 

.


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.