Oltre 60 partecipanti, 4 ore fitte di formazione, bellissimo clima in aula, contenuti, idee, confronti sul futuro organizzativo degli studi professionali.
Questo è quanto accaduto ieri in aula a Nogaredo, vicino Trento, nell’evento organizzato dall’Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili delle Tre Venezie.
Il grande protagonista della giornata è stato lo studio professionale e la sua organizzazione. Siamo partiti dalla domanda: come deve essere organizzato oggi lo studio professionale per essere adeguato ai tempi? Di che tipo di team ha bisogno il titolare di studio? Come l’organizzazione può dare risposte efficaci ed efficienti alle richieste dei clienti? Dove sta andando il mercato professionale e come lo studio può rispondere a questi cambiamenti?
.
Il ritorno al futuro della professione legale
.
I tasselli del puzzle che hanno composto la giornata sono stati le funzioni che oggi il professionista è chiamato a svolgere nella professione, quindi il suo nuovo ruolo manageriale e imprenditoriale, accanto al tradizionale ruolo tecnico-professionale.
Siamo entrati nelle dinamiche decisionali dei clienti che scelgono un professionista piuttosto che un altro per capire quali sono gli elementi alla base della scelta del cliente.
Abbiamo parlato di comunicazione come momento centrale dell’organizzazione interna dello studio, della sua importanza per il clima tra i colleghi, per le performance lavorative, per la motivazione dei collaboratori.
Dopo il coffee break l’attenzione si è spostata sui criteri di selezione dei nuovi collaboratori, sull’importanza del mentoring, tutoring e delega all’interno dello studio per far crescere le nuove leve.
Infine abbiamo affrontato i tre strumenti cardine dell’organizzazione aziendale: la delega, il feedback e le riunioni.
.
Avete i collaboratori giusti? Il futuro dipende dal team
.
Vedere professionisti così partecipi, vivi, ancora entusiasti della loro professione, desiderosi di dare quell’impulso innovativo mi rende felice e mi fa capire che ce la faremo, che i professionisti vinceranno questa sfida del cambiamento e torneranno ad essere protagonisti in un settore in evoluzione.
Certo, le forme organizzative, le logiche e le dinamiche del mercato saranno diverse dal passato, ma come diceva Oscar Wilde
“Molti temono le idee nuove, a me terrorizzano quelle vecchie”.
Un grazie speciale a Mara Davi, per aver voluto e organizzato con tanta passione e cura questo evento, a tutti i partecipanti, per aver investito il loro tempo ed energie.
A presto per nuove avventure insieme. Il futuro è tutto da scrivere!
.
.
Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche Un buon futuro professionale? Attenti a non fare questo errore
.