Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Indice dei contenuti

Inserire una nuova parola nel dizionario della lingua non è il risultato di una scelta o di un progetto, ma una constatazione. La constatazione di un cambiamento avvenuto nella modalità di esprimersi. Un termine comincia ad essere utilizzato nel quotidiano, diventa un modo comune di esprimere un concetto… e il gioco è fatto, la lingua non può far altro che dargli spazio, così che tutti possano conoscerne il significato. Allo stesso modo, il “clic” che chiunque ha effettuato anche più volte al giorno, per ottenere una qualunque informazione, dagli orari dei mezzi di trasporto a dove poter trovare un determinato prodotto, è diventato un dato di fatto. Che Internet costituisca la comune e immediata fonte di conoscenza su tutti i fronti è una semplicissima constatazione. 

Perché avere un sito internet

È qualcosa a cui dobbiamo dare spazio e rendere accessibile e fruibile nel modo più ricco e completo possibile. È facile dunque dedurre quanto sia importante la validità della fonte di offerta di tutte queste informazioni, la sua presenza e la sua accessibilità. Uno studio professionale non può non avere un sito Internet e/o una finestra sui social. Un utente sta cercando… ancora non sa che io studio esisto… non posso non essere lì, pronto a dare tutte le informazioni che descrivono il mio servizio e convincerlo a rivolgersi a me per tutte le sue richieste! O forse l’utente ha in qualche modo sentito parlare di me e ha bisogno di saperne di più, di vedere qualche immagine per capire meglio, di conoscere le competenze …non posso non esserci! Sarebbe come non rispondere all’appello in classe per troppo tempo e così perdere l’anno! Allo stesso modo, la presenza ha bisogno però di contenuti validi e di modalità di presentazione efficaci affinché si raggiunga anche una certa visibilità. Quando un utente consulta un sito, incontra una rappresentazione del servizio che ha di fronte: le immagini, il linguaggio, le informazioni e il modo in cui sono proposte gli danno un quadro complessivo, che lo porterà ad avere la curiosità di saperne di più, di vagliare le eventuali offerte o viceversa di chiudere e rivolgersi altrove.

Sito e Social vanno a braccetto

Risulta di estrema importanza per uno Studio l’investimento nella cura della gestione del proprio sito Internet e della propria presenza sui social. Creare un sito che sia visibile, accattivante, completo nei suoi contenuti e curare una presenza social che instauri un rapporto “vicino al cliente” con servizi adeguati al target, rappresenta una risorsa imprescindibile e indispensabile. A proposito di target… è immenso e differenziato… Gli obiettivi che lo Studio vuole raggiungere, la volontà di fornire informazioni molto strutturate o diversamente incuriosire con messaggi semplici e immediati, rendono indispensabile in egual modo una presenza consistente sia come sito che come social. Escludere uno dei due canali o non potenziarli con la stessa cura potrebbe essere decisamente un errore. Ogni fascia di utenza, con le sue caratteristiche specifiche, ha bisogno di essere raggiunta nel modo più adeguato possibile. 

Web design, SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca) e SEM (marketing per i motori di ricerca) costituiscono strumenti fondamentali per la creazione di un sito web ex novo e ancor di più per l’acquisizione di una visibilità sempre più forte, che risponda non solo alla domanda generica, ma anche a quella specifica di un settore. Capire a chi affidarsi e cosa aspettarsi è un ottimo investimento che permette di creare canali di comunicazione efficaci e in grado di raggiungere l’utenza in modo globale e specifico allo stesso tempo. 

VUOI UTILIZZARE EFFICACEMENTE IL WEB NELLA PROFESSIONE:
SITO, SOCIAL, CANALI DI BUSINESS?”
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO WEB INNOVATION STUDIO

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Il brand dei liberi professionisti: così avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro si distinguono nel mercato professionale


Mario Alberto Catarozzo

Mario Alberto Catarozzo è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzato nel mercato dei liberi professionisti e degli studi professionali dell’area giuridica-economica (avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti), dei manager e degli imprenditori. Founder PartnerCEO di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo del business, lavora da oltre 25 anni nel mondo delle professioni ed è Coach certificato ICF (PCC, Professional Certified Coach), con specializzazione in PNL (Practitioner e Master Practitioner), Problem Solving e Negoziazione. Speaker in diversi programmi radio e podcast, è direttore di collana e autore di manuali e saggi. Collabora con Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulla formazione manageriale e imprenditoriale per professionisti e aziende.

Luciana Lauber

Luciana Lauber è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzata nel mercato degli studi professionali: per 20 anni General Manager di Studi Legali Internazionali, specializzata in start-up in Italia e all’estero e in percorsi di carriera all’interno degli studi professionali. 
Da Gennaio 2020 PartnerGeneral Manager di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo business.
Professional Coach e Team Coach ICF (International Coach Federation) nonché Practitioner in PNL, con specializzazione in Consulenza Organizzazione e Marketing.