• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Esiste ancora la figura del dominus nello Studio legale?

  • Blog, Innovazione
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Aprile 26, 2014

Indice dei contenuti


La domanda è lecita visti i cambiamenti in atto nella professione. Chi ha qualche capello brizzolato racconta la propria esperienza alle prime armi presso uno Studio legale come un secondo CAR (Centro Addestramento Reclute), che ben ricorda chi ha fatto il militare.

La “vecchia” pratica come il CAR

Anche la pratica legale ha rappresentato per diverse generazioni una sorta di “centro addestramento reclute” dove, ai comandi di un caporale chiamato dominus, si apprendeva l’arte forense nella pratica, appunto. O almeno così sarebbe dovuto essere, ma non per tutti. Molto infatti dipendeva dalla sorte, che in questo caso assumeva le caratteristiche del dominus sotto cui andavamo a svolgere questo tragitto. Parliamo non a caso di tragitto, perché un tempo il 90% dei praticanti, una volta superato il fatidico esame di Stato e presi i “gradi”, salutava tutti e apriva il proprio Studio, un po’ per ambizione personale, un po’ perché il dominus poco gradiva potenziali concorrenti in casa. Gli anni passavano e il nostro avvocato, a sua volta avviata l’attività, prendeva con sé praticanti, spesso per sostituire personale di segreteria, più che per bontà d’animo.

Il dominus di un tempo navigava in solitario

Il dominus aveva il proprio progetto professionale, a cui dava il proprio nome, custodiva gelosamente i dati dell’attività e curava personalmente i clienti, in particolare quelli strategici. Era lui il fondatore, il capo, il titolare, l’Avvocato, unico riferimento di tutti per tutto.

La scelta di quale praticante era basata su elementi che oscillavano tra il caso puro, quanto l’ambiente forniva (un po’ come i nostri antenati cacciatori un paio di milioni di anni fa), timori vari di mettersi competitors in casa e qualche scelta ponderata sulle competenze (più presunte che reali). Se il praticante era troppo smart, il dominus era preoccupato che non si portasse via i clienti; se il praticante era scarso il dominus si lamentava. Di spirito di squadra, in ogni caso, neppure l’ombra. Di vision comune, non ne parliamo proprio. Di un progetto corale, neanche il nome. La piramide organizzativa vedeva il dominus al vertice, poi un vuoto e flat il resto di Studio, incasellato in compiti ben definiti e per lo più di backoffice.

Chi ha vissuto i fantastici anni ’80 e ’90 nella pratica ricorda bene e qualcuno porta ancora i “segni”.

Esiste ancora questa figura di dominus? E, soprattutto, esisterà in futuro?

Ebbene, chiediamoci ora se esiste ancora e se in futuro esisterà questa impostazione di Studio professionale. Già, perché, come abbiamo più volte sottolineato, per essere competitivi oggi è necessario non solo essere preparati, competenti, ma anche avere una squadra con cui affrontare il campionato. Il fuoriclasse, da solo, non riesci più a fare i numeri.

Oggi è tutto più complesso: velocità nelle attività, esigenze dei clienti, minor fidelizzazione, maggior competitività, globalizzazione dei servizi grazie al web…altro scenario rispetto ad un tempo, insomma. Potrà ancora aver senso la figura del dominus di Studio vecchia maniera? Oppure anche questa figura dovrà adeguarsi ai tempi, suo malgrado?

E i nuovi praticanti come si presentano alla prova della professione?

Infine, anche l’impostazione dei giovani oggi è un po’ diversa da quella di un tempo. Con il limite che ha ogni generalizzazione, molti Studi  legali che seguo nella mia attività di coach mi raccontano le loro difficoltà nel selezionare giovani praticanti davvero motivati, appassionati della professione, pronti a fare sacrifici (costruttivi), a continuare a studiare e dedicarsi senza guardare troppo l’orologio e avere fretta di arrivare. Pare che oggi si oscilli tra due estremi: il praticante con approccio “impiegatizio” che cerca una sorta di stipendio fisso (soprattutto negli Studi di più ampie dimensioni) e il praticante che vuole bruciare le tappe e ha ancora in mente il film con Tom Cruise “Il socio”.

Che futuro ci attende?

Di sicuro, il futuro sarà nella squadra, nel saper creare valore dal lavoro in team anche negli studi professionali. Sarà difficile essere competitivi sul mercato senza un gruppo affiatato, di alta qualità, motivato e coeso. Il dominus, a quel punto, si sarà trasformato in un leader e un manager di Studio, che alternerà al cappellino dell’avvocato, quello del gestore di risorse, attività, progetti.

Il buon dominus di un tempo resterà sempre di più incorniciato nelle stampe appese alle pareti di Studio.

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteGli stili dell’avvocato: aggressivo, yes man, azzeccagarbugli, dubbioso, scrupoloso, coinvolto, serioso, splendido, laconico, logorroico. Vediamoli da vicino.
SuccessivoComunicazione sul web. Il valore delle immagini sul sito Internet di Studio – VideoblogSuccessivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast

161 – Facciamo un esercizio insieme | Buongiorno Felicità!

4 Maggio 2020

Innovation Studio, Video

Come acquisire clienti

11 Settembre 2020

Ebook, Master Class Business

Public Speaking per la professione: tecniche e principi

30 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Marketing per studi legali

Mindfulness e business

2-icona-risorsa

Podcast

413 – Vivere con entusiasmo | Buongiorno Felicità!

406 – Ridere, ridere, ridere! | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

28 Agosto 2020

Perché un libro sul futuro della professione?

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).