Sulla leadership esistono molti libri. La maggior parte propone regole, principi, modelli per lo più ereditati dalle teorie manageriali aziendali. Lo studio professionale, tuttavia, presenta caratteristiche peculiari e dinamiche tutte sue. Un libro, in particolare, mi ha colpito negli ultimi tempi. Regalato a Natale da un amico commercialista, riesco a trovare il tempo di leggerlo solo ora. Sin dalla prefazione promette bene e il resto è ancora meglio. Parlo di “Tanti boss pochi leader” di Rajeev Peshawaria, ed. Rizzoli Etas. Bello! Non un manuale (finalmente), ma una serie di lucide considerazioni, racconti, osservazioni che rendono il lettore “attivo” e non passivo spettatore di teorie calate qua e là da chi ne sa sempre di più. Il cuore di tutto è una grande considerazione: oggi più che mai mancano leader alla società come all’impresa. E lo studio professionale, che si sta strutturando sempre più in forma articolata stile azienda non si sottrae a questa realtà. Di capi ne abbiamo anche troppi. Di strutture autoritative, pure.