• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Due passi nello stress

  • Blog, Crescita personale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Novembre 18, 2011

Indice dei contenuti

Nei post precedenti abbiamo parlato di come lo stress, se protratto nel tempo, sia nocivo per l’organismo sotto più aspetti: psicologico, cognitivo, fisico. Per quest’ultimo i disturbi possono riguardare l’apparato gastrointestinale, quello cardiocircolatorio, il sistema immunitario fino a diventare concausa di conseguenza anche gravi per la salute.

Nell’introdurre i metodi e le tecniche per la gestione dello stress va premesso che esistono metodi per la gestione sul lungo periodo,

il che equivale a dire che diventano stili di vita, abitudini che hanno la funzione di prevenire lo stress cronico e metodi di gestione immediata dello stress, che quindi hanno la funzione di porre rimedio ad una condizione di stress dell’individuo protratta nel tempo.

Va inoltre considerato che l’obiettivo non è tanto quello di eliminare lo stress, in quanto abbiamo visto come esso sia una reazione fisiologica importante dell’organismo e assolutamente utile a fini di garantirne la sopravvivenza e il benessere. L’obiettivo è quindi la gestione dello stress per evitare che una eccessiva intensità e durata possano diventare stati costanti e quindi abitudini di vita, sotto cui l’organismo non riuscendo più a riportare l’omeostasi interna alla fine cede “ammalandosi”. Il cliclo dello stress, infatti prevede una modificazione dello stato di equilibrio causata da un agente esterno, il processo di coping, quindi di adattamento allo stesso nel tentativo di riportare equilibrio, la reazione e quindi la tensione, l’esaurimento e il conseguente ritorno ad una situazione di omeostasi (il che non vuole necessariamente dire alla situazione precedente, ma comunque ad una nuova situazione di equilibrio).

Infine la gestione dello stress va intesa come un processo e non come un risultato. Cosa vorrà dire? Che dobbiamo apprendere il processo dinamico di gestione, cioè come giorno per giorno far sì di ridurre, alleviare le situazioni stressanti per noi, ritagliarci momenti di relax e di ripresa, dedicarci il tempo necessario a cogliere i sintomi della tensione prima che sia troppo tardi e dover a quel punto correre ai ripari. Come dire, dobbiamo imparare ad evitare che l’incendio si sviluppi, piuttosto che imparare a fare i pompieri e spegnerlo forzatamente con ingenti getti d’acqua.

Il risultato naturale sarà uno stato di benessere ed equilibrio psicofisico. Così come ci si adatta ad una vita stressante di cui non ci accorge più dopo un po’ di tempo, salvo quando il fisico comincia a lanciare segnali sempre più evidenti, allo stesso modo ci si deve riabituare ad uno stato di benessere che non sia relegato al momento della sauna, della palestra o delle ferie estive, ma che sia uno stile di vita che accompagna e sorregge i nostri impegni e sforzi della quotidianità frenetica in cui ciascuno, suo malgrado, si trova a navigare.

Per sintetizzare il procedimento di gestione possiamo considerare tre momenti fondamentali:

1. Il prendere consapevolezza di se stessi, delle proprie emozioni e dei sintomi dello stress;

2. Soffermarsi a identificare le cause (fonti) dello stress ed i momenti nell’arco della giornata in cui siamo più esposti agli agenti stressogeni;

3. imparare ad ascoltare i propri desideri e definire con metodo gli obiettivi che ci impegniamo a raggiungere.

A questo punto con pianificazione e necessaria flessibilità dovremo agire in modo che determinate vecchie abitudini pian piano vengano abbandonate facendo posto a nuovi schemi di pensiero e di azione in linea con il nostro benessere (fare regolarmente attività fisica, nutrirsi con consapevolezza, godere dei momenti di relax, coltivare amicizie, condividere le emozioni, ecc.).

E con questo andiamo a dedicarci un po’ di meritato relax.

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteEffetti dello stress sull’invecchiamento
SuccessivoSono stressato, mi prenderò un caffèSuccessivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast

50 – Amore e tecnologia | Buongiorno Felicità!

13 Gennaio 2020

Master Class Business, Video

Tecniche di Public Speaking | 3

7 Ottobre 2020

Ebook, Master Class Business

La gestione del tempo e dello stress nell’attività professionale

30 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Marketing per studi legali

Mindfulness e business

2-icona-risorsa

Podcast

420 – Come vincere il rimuginio mentale | Buongiorno Felicità!

413 – Vivere con entusiasmo | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

28 Agosto 2020

Perché un libro sul futuro della professione?

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).