• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Desiderio o paura, chi prende le decisioni per noi?

  • Blog, Crescita personale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Gennaio 4, 2012

Indice dei contenuti

Vi è mai capitato di trovarvi di fronte ad un dilemma, un bivio a cui dovete dare una direzione? Per esempio, accetto un’offerta di lavoro che potrebbe farmi fare un salto professionale importante, oppure mi fermo di fronte alla preoccupazione delle rinunce che tale scelta comporterebbe? Uno studio professionale importante vi ha chiamato, ma questo comporterebbe lavorare con orari incompatibilicon i vostri affetti. Oppure, la società in cui lavorate si è accorta di voi e vi offre un posto da boss ma all’estero e quindi lontani dalla famiglia. Oppure ancora, avete l’opportunità di fare il salto e passare da dipendente a libero professionista o imprenditore di voi stessi. Che fare?

Qui sono in gioco due forze che si sfidano nel tiro alla fune. Cederemo all’attrazione del desiderio verso il nuovo, verso la conquista, oppure cederemo alla preoccupazione e alla paura di perdere anche quello che si ha già? Desiderio di vincere o paura di perdere? Quale dei due avrà l’ultima parola?
Beh, qui di nuovo torna il tema dei tre “cervelli” che abbiamo in testa. Come tre? Sì, abbiamo già visto nei post precedenti come nell’evoluzione del mammifero uomo si è formato dapprima il cervello rettile (Old brain) comune a tutti i vertebrati, sede degli istinti di sopravvivenza, poi il cervello limbico (Middle brain) sede delle emozioni e infine la neocorteccia (New brain) sede del pensiero. Il primo decide, il secondo sente e il terzo pensa.
L’uomo di oggi si crede razionale e logico. Quindi, in un caso tra quelli di cui sopra, di fronte al bivio ciò che immaginiamo accadere nel nostro cervello è più o meno questo: ho davanti due opzioni, quindi attivo una serie di valutazioni dove considero i pro e i contro di una scelta piuttosto che dell’altra. Quindi grande lavoro di logica affidata al pensiero razionale: probabilità, peso delle conseguenze, valore del guadagno ecc. ecc. fino ad arrivare al bilancio definitivo costi/benefici, di fronte al quale prenderemo la nostra decisione. Giusto?
E invece….no! Non funziona proprio così. Cosa accade realmente nel nostro cervello? Quali sono i meccanismi che si attivano per farci prendere una decisione?
Ecco qui: innanzitutto, il nostro cervello produce immagini, come tanti fotogrammi che compongono vari filmati. Ciascun filmato corrisponde ad un ipotetico scenario, cioè prova ad immaginare cosa potrebbe accadere in seguito alla scelta A piuttosto che alla scelta B. Chi è il regista  di questi film? Il New brain, la parte del cervello sede del pensiero, la corteccia cerebrale, la parte più recente, abbiamo visto. Ma questo regista, come nelle migliori trasmissioni, non è isolato, comunica costantemente con gli attori, che in questo caso sono gli altri due cervelli, il Middle brain e l’Old brain. Questi due non restano certo indefferenti davanti alla visione dei vari filmati, si emozionano! Il Middle brain, la sede delle emozioni per eccellenza, vibra di fronte ai fotogrammi proiettati e provoca sensazioni fisiche, che percepiamo alcune come piacevoli e altre come sgradevoli. A sua volta queste sensazioni continuano a risuonare provocando l’attivazione dell’Old brain, la sede degli istinti di sopravvivenza, che come un radar non va molto per il sottile nel distinguere i segnali. Lui ha lo scopo di catalogare un segnale come “pericoloso” per la nostra incolumità oppure no. Nel primo caso attiva uno stimolo di fuga per evitare il pericolo; nel secondo caso, invece, non attiva tale reazione perchè non registra pericolo incombente. Nel caso specifico, il cervello rettile invierà un messaggio di pericolo e di rifiuto verso il film relativo alla scelta A, considerata pericolosa. Tale messaggio raggiungerà il cervello limbico che ha registrato le sensazioni negative alla visione del film A. Il messaggio ora carico di impulso al rifuto e sensazioni spiacevoli giungerà alla neocorteccia che quindi prenderà ufficialmente la decisione di  non perseguire l’alternativa A, bensì la B. In sostanza, fa più paura il rischio di perdere che il desiderio di vincere. Ma poichè i processi dei due cervelli più antichi non sono percepiti a livello conscio, ciò che alla fine percepiamo è la decisione finale, quella apparentemente frutto della ragione presa dalla neocorteccia sede del pensiero, come se fosse tutta farina del suo sacco. Quindi ci diciamo che abbiamo valutato e poi deciso. Questo è il processo decisionale percepito. Ora invece sappiamo che non è andata proprio così. Tutto questo non solo non è negativo per noi, ma è ciò che ci ha tutelato nei millenni e oggi ancora ci permette di effettuare scelte in maniera piuttosto rapida riducendo al minimo le perdite e i rischi.
Ah, mamma natura non sbaglia mai!

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedentePerché gli uomini fanno i duri e le donne si sentono sole
SuccessivoSaldi, risparmio… e sono feliceSuccessivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast, Puntosudime richiamo

07 – Gentilezza e Felicità – In diretta da Gressoney #puntosudiME | Buongiorno Felicità!

1 Dicembre 2019

Video

03 – Media training: come gestire gli strumenti di comunicazione digitale

5 Maggio 2020

Ebook, Rinnova il tuo business

Guida pratica al marketing per lo studio professionale

29 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Marketing per studi legali

Mindfulness e business

2-icona-risorsa

Podcast

413 – Vivere con entusiasmo | Buongiorno Felicità!

406 – Ridere, ridere, ridere! | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

28 Agosto 2020

Perché un libro sul futuro della professione?

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).