Mantenere un contatto costante con la propria clientela è importante. Per questo molti Studi legali usano come strumento la newsletter. Ma cosa accade con la newsletter? Vediamolo.
La “vecchia” newsletter
Acquisite le email dei clienti e inseriti in una mailing list, lo Studio comunicherà periodicamente le novità normative e legate all’attività dello Studio.
Dalle riforme alle circolari, dalle date di chiusura dello Studio per ferie, agli eventi formativi organizzati, la newsletter per anni ha rappresentato lo strumento principe delle comunicazioni “di massa” dello Studio verso i clienti.
La newsletter presenta, tuttavia, accanto ad indubbi vantaggi, anche diversi lati critici:
1) si può comunicare solo con clienti di cui si dispone la email (non quindi con potenziali clienti);
2) invia allegati pdf spesso di grandi dimensioni e invia a tutti la stessa comunicazione, prescindere dagli effettivi interessi del destinatario;
3) finisce in cronologia, sepolta da successive email della giornata;
4) richiede tempo per trovare le informazioni di proprio interesse da parte dei destinatari, tra la molteplicità dei contenuti.
Il futuro è l’App di Studio
Oggi un nuovo strumento che utilizza il web si sta rapidamente diffondendo anche in Italia nel mondo professionale: l’App.
L’App è un piccolo software (applicazione) che può essere installato (scaricato) sui device mobili, tablet e smartphone. Una volta installata, l’App fornisce all’utente informazioni e servizi messi a disposizione dal titolare dell’App stessa.
In ambito professionale, l’App si sta diffondendo molto rapidamente tra gli Studi legali, commercialisti, consulenti del lavoro, notai. I dati forniti dalle maggiori società di analisi lo confermano a livello mondiale (IDC, ComScore, Gartner).
Lo Studio professionale può far sviluppare la propria App da società specializzate e, una volta completata, l’App viene caricata per essere diffusa sugli store on line. Per il mondo IOS (Apple) esiste l’Apple Store, per il mondo Android esiste Google Play. I due coprono circa il 95% del mercato. Ben poco, al momento, resta per il mondo Windows, benché in crescita. Poiché ciascuna piattaforma usa linguaggi diversi, è necessario far sviluppare due App distinte, una per i dispositivi Apple e una per i dispositivi Android. Come costi, dipende molto dalle caratteristiche dell’App e da chi la sviluppa. Diciamo che indicativamente un’App nativa progettata per uno Studio può costare dai 7-8mila euro in su. Pertanto, volendone far sviluppare due per le due piattaforme, l’investimento per lo Studio si aggirerà minimo sui 15-20 euro. Diverso è il discorso per le web App, ma queste sono di fatto dei piccoli mini siti per device mobili, che non hanno le caratteristiche delle App native che vengono installate su smartphone e tablet.
Un’App dedicata agli Studi professionali
Poiché sono convinto che l’App sia uno strumento straordinario per comunicare con i clienti e per farsi conoscere, e che il futuro vedrà un crescente utilizzo delle App in tutti i campi, mi sono dedicato a progettare per il settore legal (avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, notai) un’App ben fatta, completa quanto ai servizi e funzionalità necessarie per lo Studio professionale e nello stesso tempo facile da utilizzare e ragionevole nel prezzo. Insomma, l’obiettivo è stato quello di fornire allo Studio uno strumento efficace ed efficiente, mirato sulle sue reali esigenze.
Individuata una società specializzata nello sviluppo delle App abbiamo sviluppato un progetto dedicato al mondo professionale. Ne è uscita fuori una App secondo me molto equilibrata, funzionale, facile da gestire per lo Studio e da utilizzare per i clienti, ricca di funzionalità, elegante.
Le caratteristiche dell’App per Studi professionali
- La prima caratteristica di questa App dedicata al mondo dei professionisti è che, sfruttando una tecnologia particolare, richiede lo sviluppo di una sola App che “gira” su entrambe le piattaforme: IOS e Android. Pertanto non sarà necessario far sviluppare due App, ma una sola.
- Seconda caratteristica è che questa App viene sviluppata con un template (struttura) predefinita (l’organizzazione dei contenuti secondo una certa logica) altamente personalizzabile dallo Studio. Pertanto, se la struttura in aree (4 quadranti nella home page, ecc.) non può essere modificata, invece il colore, il logo, le fotografie, i testi, i contenuti, sono completamente personalizzabili dal titolare.
- Terza caratteristica è che l’App può essere gestita dallo Studio mediante un pannello CMS (Content Manager System, un back office) che permette di inserire contenuti di ogni tipo: testi, allegati pdf, jpg, xls, ppt, word. Pertanto lo Studio può in totale autonomia caricare articoli, notizie, news, documenti, fotografie, video e quant’altro rientri tra le proprie necessità comunicative.
- Quarta caratteristica è che l’App consente a chi la scarica (clienti dello Studio e potenziali clienti) di ricevere notifiche push sul proprio cellulare o tablet, che avvisano che lo Studio ha pubblicato un nuovo contenuto nell’App. In questo modo non sarà più il cliente a doversi attivare, ma saranno le informazioni a raggiungerlo costantemente. un utile modo per mantenere sempre aggiornati i propri clienti e prospect delle proprie attività e iniziative.
- Quinta caratteristica è che a differenza della newsletter, l’App per professionisti permette all’utente di personalizzarla quanto a contenuti: l’utente, infatti, può decidere su quali argomenti, tra quelli indicati dallo Studio, ricevere notizie e documentazione mediante un filtro. Lo Studio in questo modo non diventa uno spammer, cioè non invia al cliente contenuti per lui non interessanti, ma solo quelli che è lo stesso cliente ad aver richiesto.
- Sesta caratteristica è che l’App contiene un’area riservata dove lo Studio può scambiare con i clienti documentazione. È possibile creare tante aree riservate quante sono i clienti, attribuendo a ciascuno proprie credenziali di accesso.
Queste sono solo alcune delle funzioni che l’App per professionisti presenta. Se poi pensate che l’investimento è di 2500 euro contro i 20mila altrimenti necessari, questa App risulta davvero eccezionale nelle sue performance. Il degno sostituto della ormai obsoleta newsletter di Studio.
Per avere ulteriori informazioni su questa App, potete scrivermi all’indirizzo coach@mariocatarozzo.it
Buon lavoro a tutti!