COS’È E A COSA SERVE IL LEGAL DESIGN NELLE PROFESSIONI GIURIDICO-ECONOMICHE

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Indice dei contenuti

Molti avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro mi chiedono durante i miei corsi cos’è e come possono utilizzare il legal design nella loro professione. Ne hanno sentito parlare, possono provare ad intuire il significato, ma non hanno le idee chiare. Vediamo allora di fare chiarezza.

LEGAL DESIGN: COS’È

Il legal design è un approccio innovativo ai contenuti normativi mediante l’applicazione di tecniche di design e infografiche. Si tratta, in sostanza, di pensare e comunicare in modo diverso, combinando le competenze dell’emisfero sinistro (le parole) e dell’emisfero destro  (immagini, colori, dimensioni, forme, design).

Il legal design consiste, quindi, di un insieme di tecniche che combinano il design thinking con il diritto  al fine di creare documenti legali più comprensibili ed efficaci.

Il legal design si concentra sulla semplificazione dei documenti legali, in modo che siano accessibili a una vasta gamma di persone, compresi quelli che non sono esperti in diritto. Inoltre, il legal design mira a migliorare l’esperienza dell’utente, rendendo i documenti legali più attraenti visivamente e facili da comprendere.

Le tecniche del legal design sono oggi adottate da studi professionali, pubblica amministrazione, enti e organizzazioni al fine di rendere più semplice, veloce e gradevole la comprensione di norme, contratti, pareri, atti.

LO SCOPO DEL LEGAL DESIGN

L’obiettivo del legal design è quello di migliorare la comunicazione tra avvocati e clienti, semplificando la comprensione di argomenti  legali e creando documenti che siano più facili da leggere. Questo è particolarmente importante in un mondo sempre più complesso e interconnesso, in cui i documenti legali spesso sono scritti in un linguaggio che può essere difficile da capire per i non addetti ai lavori.

Il legal design può essere utilizzato in una vasta gamma di documenti legali, tra cui contratti, termini e condizioni, politiche sulla privacy e altro ancora. 

APPLICAZIONI DEL LEGAL DESIGN

Il legal design può essere utilizzato anche per creare diagrammi e infografiche che spiegano il funzionamento di un contratto, o per creare visualizzazioni dei dati che rendono più facile capire le politiche sulla privacy.

Il legal design può anche aiutare a prevenire controversie legali, aiutando le parti a capire meglio le loro obbligazioni e responsabilità. Inoltre, il legal design può essere utilizzato per creare soluzioni di dispute resolution più efficaci, come ad esempio la mediazione o l’arbitrato.

Il legal design è ancora una pratica relativamente nuova, ma sta guadagnando rapidamente popolarità tra i professionisti del diritto. Ci sono anche molti eventi e conferenze che si concentrano sul legal design, dove i partecipanti possono imparare le tecniche e le migliori pratiche per creare documenti legali più comprensibili ed efficaci. Il nostro corso di alta formazione MASTER IN BUSINESS fornisce gli strumenti per poter utilizzare tecniche e mentalità del legal design.

CONCLUSIONI

In conclusione, il legal design rappresenta un modo innovativo per affrontare le sfide della comunicazione legale. Utilizzando il design thinking e le migliori pratiche del design, il legal design può migliorare la comprensione dei documenti legali, prevenire controversie e creare soluzioni di dispute resolution più efficaci. Con l’aumento della sua popolarità, il legal design è destinato a diventare un elemento chiave della pratica legale moderna.

VUOI ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE MANAGERIALI?

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Tecniche di problem solving nello studio professionale

Mario Alberto Catarozzo

Mario Alberto Catarozzo è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzato nel mercato dei liberi professionisti e degli studi professionali dell’area giuridica-economica (avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti), dei manager e degli imprenditori. Founder PartnerCEO di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo del business, lavora da oltre 25 anni nel mondo delle professioni ed è Coach certificato ICF (PCC, Professional Certified Coach), con specializzazione in PNL (Practitioner e Master Practitioner), Problem Solving e Negoziazione. Speaker in diversi programmi radio e podcast, è direttore di collana e autore di manuali e saggi. Collabora con Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulla formazione manageriale e imprenditoriale per professionisti e aziende.

Luciana Lauber

Luciana Lauber è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzata nel mercato degli studi professionali: per 20 anni General Manager di Studi Legali Internazionali, specializzata in start-up in Italia e all’estero e in percorsi di carriera all’interno degli studi professionali. 
Da Gennaio 2020 PartnerGeneral Manager di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo business.
Professional Coach e Team Coach ICF (International Coach Federation) nonché Practitioner in PNL, con specializzazione in Consulenza Organizzazione e Marketing.