|

Cos’è il destino? Noi possiamo sempre decidere

|
Condividi

Indice dei contenuti

Sempre e nonostante tutto possiamo decidere. Non possiamo controllare l’esterno, ciò che accade là fuori, ma possiamo decidere cosa fare di ciò che accade qui dentro. Il qui dentro è il nostro animo, cuore o mente, che dir si voglia. Nei brutali eventi terroristici in Francia, un cartello su tutti spiccò e riportava la scritta “Non avrete il mio odio”.

Non possiamo controllare gli eventi, ma possiamo fare qualcosa con gli eventi: interpretarli, capirli, farne esperienza e decidere come agire di conseguenza. Abbiamo ampi margini di controllo sul senso che diamo alle cose, più che sulle cose in sè. Queste ultime accadono, le seconde le facciamo accadere noi. Tanti anni fa, in uno dei primi master in PNL che feci, il grande Richard Bandler a Roma, davanti ad una platea immensa di persone che come me stavano imparando che la vita può essere diversa da quella che pensavi dovesse predestinatamente essere, disse “la vita non è quello che vorresti, è quello che è, ma da quando accetti questo puoi cominciare a lavorarci sopra per renderla quello che vorresti”.

Su cosa lavorare? Su di noi e in particolare su come pensiamo, sull’interpretazione che diamo alle cose. Sempre per citare Bandler “Non sarà determinante per la tua vita cosa ti accade, quanto cosa farai tu con ciò che ti accade”.

Questo approccio, alla base del coaching, è ciò che trasforma una vita reattiva in una vita proattiva. Da qui può ripartire ogni rinascita, ci si può reinventare, creare nuove possibilità, creare nuovi scenari da vivere.

“Puoi decidere cosa seminare, ma sarai poi costretto a raccogliere ciò che hai seminato”, questo un punto cardine di ogni esistenza consapevole.

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.