|

Cosa ci insegna Alessandro Magno sulla vita? I 4 principi, eccoli.

|
Condividi

Indice dei contenuti

Abbiamo parlato nel precedente articolo di cosa ci ha lasciato Alessandro Magno per il business. E per la vita? Per avere successo quotidianamente cosa è utile sapere? Spiegheremo i 4 princìpi essenziali.

La sua vita fu strepitosa, piena di successi e fece ciò che nessun altro riuscì più a fare in seguito. Perché ottenne questi risultati? Come pensava un personaggio di questo livello?

Sicuramente aveva un talento incredibile, ma non parliamo di genio, bensì di chi ha ragionato in modo diverso dagli altri del suo tempo.

Alessandro utilizzava una logica non ordinaria, straordinaria appunto. Straordinaria, nel senso che usciva dai binari delle abitudini, della cultura dell’epoca e riusciva a vedere ciò che gli altri non riuscivano ancora ad immaginare. Era un visionario, per usare una terminologia moderna.

Ricordiamoci sempre che possiamo realizzare qualcosa se prima ha vissuto nella nostra mente, se l’abbiamo immaginata e poi cu abbiamo creduto. Alessandro era un visionario, ma aveva anche il coraggio poi per rendere concreto ciò che aveva immaginato.

Prima regola

Come prima cosa Alessandro ci insegna che prima di muoverci dobbiamo avere l’obiettivo ben chiaro in mente e non mollarlo più. Dobbiamo concentrarci sulla meta senza farci distrarre dagli ostacoli che si frapporranno. Non importa perdere una battaglia, ma resta concentrato sulla guerra che dovrai portare a casa vittorioso!

Seconda regola

Cerca di avere una visuale completa dello scenario e non solo analitica dei dettagli. Prima parti dal macro e poi vai al micro. Allarga la tua mente e allarga il tuo sguardo: guarda le cose da prospettive diverse, anche dal punto di vista del tuo avversario, così da prevederne le reazioni e prepararti.

Terza regola

Se da un lato devi metterti nei panni del tuo avversario, dall’altro cerca di essere tu imprevedibile, in modo che lui non possa fare lo stesso con te. Sii poco abitudinario, continua ad evolvere, a cambiare, a crescere, a migliorare.

Quarta regola

Non ripetere continuamente gli stessi errori. Se qualcosa non funziona, cambia. Prova altro, cerca di capire come mai non è efficace e agisci in modo nuovo.

Che dite, voi applicate queste regole nella vostra vita? Se sì, allora siete sulla buona strada. Se no, la bella notizia è che potete cominciare a farlo.

Consulta i nostri corsi per capire di quale tipo di spinta hai bisogno. Ti aspettiamo!

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.