|

Puntata n. 6 – Corso breve di scrittura sul web per liberi professionisti: lo stile di scrittura. Lo storytelling e la capacità di raccontare anche in ambito giuridico

|
Condividi

Indice dei contenuti

Abbiamo parlato nella precedente puntata di questa guida breve dell’importanza della cura dei testi del sito e degli articoli che pubblichiamo sul web. Abbiamo distinto la correzione di bozze, che ha la funzione di verificare l’assenza di errori grammaticali e di sintassi, e l’editing, che ha la funzione di strutturare e rendere scorrevole e piacevole il testo.

Altro aspetto importante è lo stile di scrittura. Con ciò intendiamo la modalità con cui esponiamo i contenuti.

PRIMA O TERZA PERSONA?

Per chi approccia la scrittura dei testi del proprio sito, la prima domanda è: parlo in prima persona utilizzando l’“io/noi”, oppure meglio parlare in terza persona, “lo Studio”?

Una risposta unica non esiste. Tutto dipende da quale stile sceglierete di adottare e che tipo di immagine volete trasmettere. La prima persona (io/noi) trasmette maggior informalità, è più diretto, mette al centro la persona professionista e umanizza maggiormente la figura del professionista. La terza persona (lo Studio) risulta più formale, elegante, neutro.

È logico che una differenza, a monte, la farà anche la dimensione dello Studio. Uno Studio internazionale, o comunque di grandi dimensioni tenderà a puntare il focus sulla struttura nel suo insieme; ci sta, quindi, che utilizzi la terza persona: “lo Studio si occupa”, “lo Studio ha sede” ecc. Al contrario, la boutique del diritto, per esempio, punterà più facilmente sulla figura del professionista: “mi occupo”, “il mio stile è” ecc. Una variante è l’utilizzo del “noi” laddove si voglia dare impressione di team e nello stesso tempo parlare in modo diretto all’interlocutore: “ci occupiamo”, “abbiamo costituito lo studio il”.

LO STORYTELLING

Altro aspetto che incide sullo stile di scrittura è il tenore che daremo al testo. Mi spiego meglio. Noi possiamo raccontare a mo’ di comunicato stampa la nostra attività, la costituzione dello Studio, le aree di attività, oppure possiamo “raccontarci”, assumendo il tutto uno stile più originale, senza mai scadere però in banalità o apologia di se stessi.

Più ancora che per i testi del sito, lo stile storytelling si presta bene nell’affrontare argomenti all’interno di articoli di approfondimenti. Lo so, molti penseranno che ciò non si può fare con la materia giuridica, per esempio, ma non è vero.

Noi possiamo descrivere una riforma legislativa, un principio di diritto, commentare un caso o una decisione giudiziaria in modo “asettico”, puramente tecnico, oppure inserendo particolari, metafore, esempi, descrizioni frutto di esperienza e via dicendo, che personalizzano il testo e che accompagnano il lettore lungo un file rouge decisamente più appassionante.

Provate, c’è sempre una prima volta e chissà mai che lo troverete divertente e creativo, certamente più del commento tecnico e basta.

Imparate a raccontare di voi attraverso i vostri scritti, anche giuridici, a far trasparire la vostra personalità, la vostra posizione sull’argomento, l’esperienza maturata.

Vi ricordo che approfondiremo questi temi nel corso del Mini Master Innovation Studio.

Buon lavoro!

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.