|

Un corso per parlare in pubblico e coinvolgere?

|
Condividi

Indice dei contenuti

Parlare in pubblico in modo efficace e affascinante vuol dire prendere per mano la platea e portarla nel vostro mondo a fare un giro.

Parlare in pubblico, quindi, non vuol dire solo saper parlare bene e conoscere i contenuti oggetto della relazione. Quello è il presupposto. Vuol dire saper coinvolgere l’audience in una esperienza fatta di contenuti, ma anche di racconti, di episodi, di situazioni, di casi veri o verosimili.

Spesso vediamo relatori preparatissimi rendere molto poco, perché la loro preoccupazione unica è stata concentrarsi sui contenuti per dire tutto, invece di concentrarsi sulle persone che aveva di fronte.

Chi viene a seguire il vostro speech lo fa non per sentirsi ripetere ciò che troverebbe su qualunque libro o rivista, ma per voi. Viene lì perché ci siete voi, per sentire i vostri commenti, per avere da voi organizzato il contenuto, per poter condividere dubbi e avere risposte.

Sacrificare il pubblico a favore del contenuto è come ignorare a cena la persona che avete davanti, magari ad un primo appuntamento, per concentrarvi solo su di voi e sulla precisione di ciò che dite.

PUBLIC SPEAKING E STORYTELLING: UNA STORIA TUTTA DA SCRIVERE

SIETE AD UN BIVIO

Quando preparate uno speech dovete porvi questa domanda: il mio scopo è trasmettere contenuti, stile informatore del farmaco, oppure coinvolgere in una esperienza fatta di più livelli, in modo che il pubblico si ricordi di me, resti colpito e mi possa cercare in seguito?

Nel primo caso impostate una docenza con scopo didattico e la forma passa in secondo piano; nel secondo caso impostate uno speech brillante e la forma vale tanto quanto il contenuto. Per forma intendo sia le slide e la loro fattura (quelle piene di testo e basta non si possono vedere), sia la gestione del messaggio (storytelling è meglio), la gestione del linguaggio del corpo (seduti dietro una scrivania alla lunga stanca) e la gestione del paraverbale (gli speech mono-tono fanno piangere).

Fate le vostre scelte e andate fino in fondo!

Se volete conoscere le tecniche per rendere il vostro speech davvero efficace e d’impatto, vi aspetto al nostro Master Class Business di 9 giornate dove potrete acquisire nuove competenze e una nuova mentalità per poter fare la differenza e trovare soddisfazione nel vostro lavoro.

 


.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche L’arte di saper comunicare e la differenza dall’arte di avere ragione

.


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.