|

La consapevolezza di sé in una vita di pensieri

|
Condividi

Indice dei contenuti

COME PENSA LA NOSTRA MENTE?

Pensiamo sempre, pensiamo troppo e pensiamo male.
Questa potrebbe essere la sintesi di molte giornate di ciascuno di noi. Nel mondo occidentale l’educazione familiare, poi scolastica, poi sociale ci ha insegnato a pensare e spesso a pensare tutti allo stesso modo.

I METAPROGRAMMI

La nostra mente produce pensieri grazie a metaprogrammi, cioè schemi che abbiamo appreso nella nostra vita: a scuola, in famiglia, nelle relazioni. Quella che noi chiamiamo identità è in realtà la somma dei nostri pensieri che determina i nostri comportamenti. Questi comportamenti diventano, una volta ripetuti, abitudini e ci convinciamo di essere fatti così, di avere quel carattere.

Ma ne siamo proprio sicuri?

Non stiamo forse confondendo il carattere con l’indole, cioè il marchio di fabbrica, frutto di DNA, quello sì immodificabile? Ci convinciamo di tante cose e viviamo di convinzioni, pregiudizi, abitudini: metaprogrammi, appunto. Non ce ne accorgiamo perchè sono come i software di un computer, i file di sistema e in quanto tali vengono prima dei pensieri.


ASCOLTA ANCHE:

C’è speranza di cambiare carattere? Intervista su Radio Capital


DIVENTARE CONSAPEVOLI: METACOGNIZIONE

La capacità di accorgersene e di saperli vivere si chiama metacognizione. Diventare consapevoli di come pensiamo, degli schemi mentali che siamo abituati ad utilizzare e degli schemi di comportamento che agiamo è la vera chiave di volta.

A differenza dei pensieri, culturalmente appresi, noi siamo fatti anche di emozioni.

Mentre i pensieri e la ragione è frutto della cultura che abbiamo assorbito, le emozioni sono innate in noi e in particolare determinate facoltà, come il sesto senso o intuito è una facoltà che non viene condizionata dalla cultura.
Questa ci protegge, ci indica la via utile per noi, solo che non siamo abituati a sentirla e tantomeno a seguirla.

Impareremo nel corso ZERO LIMITI come riconoscere e nutrire il sesto senso, le emozioni, l’intuito e come modificare i metaprogrammi che spesso ci legano e ci vincolano, invece di aiutarci a realizzarci.

Per iscriverti a ZERO LIMITI vai al seguente seguente link: ti aspettiamo!


TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: Paura del giudizio? Si può vincere


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.