Il futuro della professione è (anche) sul web.
La pandemia sappiamo bene che ha velocizzato il processo di cambiamento che era già in atto dal lontano 2008. Noi di MYPlace Communications che ci occupiamo di web marketing per studi professionali abbiamo toccato con mano come siano cresciute esponenzialmente le richieste di consulenti del lavoro, avvocati e commercialisti di aprire un proprio sito Internet. Persino i notai, categoria storicamente tradizionalista, si è aperta all’esperienza del digitale e sono molti gli studi notarili oggi con il proprio sito Internet in dotazione.
Oggi non sono richieste nuove figure professionali o nuove professioni.
RICEVI IL NOSTRO EBOOK GRATUITO
“GUIDA PRATICA AL SITO INTERNET PER LO STUDIO PROFESSIONALE”:
COMPILA IL FORM E LEGGILO NEL FORMATO PDF
CONSIDERAZIONI IMPORTANTI
Riprendiamo i dati forniti di recente de “Il Corriere della Sera” che fotografa l’ultimo anno appena trascorso dove la pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione, di informatizzazione di studi professionali, e aziende e di utilizzo del web a fini marketing e relazionali anche per le categorie meno avvezze a questi strumenti.
Se prendiamo in considerazione le aperture di nuovi domini – sappiamo che il dominio è l’indirizzo web a cui è associato un sito Internet, un po’ come la via e il numero civico dove è ubicata una casa (ascolta questo nostro audio glossario) – si vede una escalation impressionante di aperture di nuovi domini, come sottolinea l’articolo “Il web è la nuova vetrina: tra chiusure e riaperture è boom di nuovi domini” de “Il Corriere della Sera” riportando i dati di Registro.it, organi pubblico interno all’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio nazionale della ricerche (Cnr).
I nuovi domini registrati in Italia nel 2020 con estensione .it sono 592.821.
Le città che primeggiano in questo dato sono Milano e Bolzano e poi Firenze, Rimini e Bologna. Oggi complessivamente i domini presenti in Italia con estensione .it sono 3,3 milioni. Per vedere una esplosione tale di nuovi domini si deve tornare al 2008, anno in cui di fatto il mondo ha cambiato marcia e si è definitivamente convertito alla cultura del digitale con nuove professioni, nuove figure professionali che grazie ad Internet, richiedono competenze trasversali.
Tale anno guarda caso – coincide con il lancio del primo iPhone da parte di Apple. Ricordiamo che da gennaio 2014 l’accesso a Internet avviene con prevalenza da mobile, quindi smartphone e tablet. È il fenomeno degli smart device, degli smart workers e, oggi, dello smart working per lavorare online da casa seriamente.
FAI CON NOI IL TUO SITO INTERNET E DAI AL TUO BUSINESS
LA VESTE PROFESSIONALE CHE SI MERITA.
SCOPRI DI PIÙ: www.myp.srl/consulenza-web-marketing
Ritornando ai dati di Registro.it, spicca uno su tutti: il 35% dei nuovi domini è stato registrato da liberi professionisti. Quindi, una categoria che era rimasta poco sensibile al fascino del web e alla sua utilità a fini lavorativi, gioco forza si è dovuta convertire e oggi rappresenta una fetta del mercato estremamente ricca e particolarmente attiva. Studi legali, studi di commercialisti, studi di consulenti del lavoro sono tutti all’opera per avviare il proprio sito e avere una presenza on line, oppure fare il restyling del sito già datato e quindi superato dalla tecnologia.
I liberi professionisti sono quindi cresciuti rispetto all’anno precedente del 113% e tutto fa pensare che tale crescita sarà replicata nel 2021 rispetto al precedente anno. Avere un sito è oggi imprescindibile, lo sappiamo, ma non basta. Oltre ad avere il proprio quartier generale sul web, in modo che sia eccellente l’immagine e sia funzionale, bisogna garantirsi una buona visibilità sui motori di ricerca, quindi su Google.
LA SEO: UNO STRUMENTO FONDAMENTALE
In questo ci aiuta la SEO, disciplina che studia le tecniche per dare visibilità e scalare la SERP, cioè la classifica dei risultati di ricerca.
Diversa è la SEM, quindi la pubblicità, come Google ADS.
Finito qui? No di certo. Dopo il sito è necessario garantirsi una presenza opportuna e con stile sui social network, in particolare su LinkedIn. Perché no, poi, anche una pagina su Facebook e un account Twitter. Se avete video vi servirà un canale YouTube e se fate podcast una piattaforma di podcast come Spreaker. Instagram potrebbe essere interessante per voi se i vostri potenziali clienti (prospect) lo utilizzano, vedete un po’ voi.
E questo è solo l’inizio! Se volete saperne di più seguiteci sul nostro gruppo Facebook GIOVEDÌ IN DIRETTA e seguite tutti i giovedì alle ore 18.30 il nostro webinar gratuito GIOVEDÌ IN DIRETTA (se vi perdete la diretta, potete recuperare la differita il lunedì successivo alle ore 21 nel gruppo Facebook).
Le nuove figure professionali sono già all’interno del vostro studio; non sono nuove professioni.
SCEGLI NOI COME PARTNER DELLA TUA COMUNICAZIONE SUL WEB
E COSTRUIAMO INSIEME IL TUO BRAND ON LINE!
SCOPRI DI PIÙ: www.myp.srl/consulenza-web-marketing
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
Leggi anche: “Il ruolo del web nella crisi economica“