In questo blog abbiamo già avuto modo di parlare dell’importanza di Linkedin, il social professionale per eccellenza. Una volta che abbiamo creato il nostro profilo e/o il profilo dello studio in modo che sia aggiornato, completo ed efficace, non abbiamo ancora finito.
I Gruppi di Linkedin
Se infatti vogliamo sfruttare appieno le potenzialità di questo social network, dobbiamo fare un viaggio tra i gruppi di Linkedin.
I gruppi sono community di persone su Linkedin accomunate dal lavoro che fanno o da un obiettivo. Iscriversi ad un gruppo permette di vivere i contenuti del gruppo sia in inbound, cioè in ingresso, sia in outbound, in uscita. Detto in altre parole, significa poter ricevere notizie e contenuti che ci permetteranno di arricchire le nostre conoscenze e competenze.
Potremo quindi scegliere di iscriverci a gruppi di nostri “pari”, quindi di altri professionisti che svolgono la nostra stessa attività, per fare network, scambiarci informazioni e idee. Potremo poi iscriverci a gruppi rappresentati da nostri potenziali clienti (prospect), in modo da poter contribuire con i nostri interventi ad essere utili e nello stesso tempo farci conoscere.
Comunicazione & Business per gli studi professionali
Il gruppo da me creato circa un anno fa Comunicazione e Marketing per il Business conta oggi circa 1416 membri. Il gruppo è composto da avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, notai, manager, HR, responsabili marketing e comunicazione, office manager che sono interessati all’importanza della comunicazione nello sviluppo del business dello Studio professionale. Tecniche, principi, esperienze, risorse dedicate alla comunicazione tradizionale (analogica) e alla comunicazione digitale (web, sito, social). Lo scopo è creare occasioni di crescita, condivisione e networking sia per i professionisti che operano in questo settore, sia per gli Studi professionali che si trovano ad affrontare la sfida di un nuovo contesto organizzativo degli Studi e di un nuovo mercato professionale.
Come usare LinkedIn?
Vediamo alcuni consigli utili per usare al meglio i gruppi di Linkedin:
- scegliete gruppi di pari e di prospect con l’intenzione comunque di contribuire realmente alle discussioni del gruppo e non solo di “andare a pesca”;
- cercate di postare interventi originali, interessanti, in linea con i contenuti che tratta il gruppo;
- usate titoli efficaci, appealing, che attirino l’attenzione;
- arricchite i contenuti con elementi multimediali (fotografie, video, infografiche);
- cercate di rispondere ai commenti e commentate a vostra volta i post degli altri;
- cercate di partecipare con costanza e non saltuariamente.
Buon social a tutti!