Facebook
Twitter
LinkedIn
Email
Print

Indice dei contenuti

Il vostro “personal brand” e di riflesso quello del vostro studio è uno dei fattori cruciali per il vostro successo. Il vostro brand vi offre una voce unica, un’immagine distintiva e uno standard riconoscibile che i vostri clienti possono riconoscere facilmente. Il personal branding sta diventando molto importante perché vi consente di trasmettere la vostra identità e reputazione su un livello di interazione più personale, che crea fiducia. Inoltre, le persone vogliono stabilire rapporti professionali con altre persone e non con aziende. 

Vediamo quindi 5 consigli per sviluppare con successo il vostro personal brand sui social media.

1. Determinate la vostra area di competenza e iniziate a scrivere contenuti di qualità

È un’idea saggia sviluppare il vostro brand in una nicchia unica e specifica. Identificarne una vi fornirà maggiori opportunità per dimostrare di aver capito di cosa state parlando. Dopo aver determinato la vostra area di interesse, è il momento di costruire la vostra reputazione e il metodo più efficace per farlo è mostrare la vostra expertise. Il content marketing è il modo più efficace per costruire la vostra reputazione e il vostro personale brand online.

2. Completate i dettagli dei vostri profili sui social media

Se i contenuti di qualità sono il carburante per il vostro brand, i social media sono il motore. Prendetevi abbastanza tempo e create i vostri profili sui social media, come Facebook, LinkedIn e Twitter, e assicuratevi che siano costantemente in linea con gli standard del vostro brand. Potete pubblicare aggiornamenti regolarmente e non aver mai paura di ripubblicare i vostri vecchi contenuti di qualità affinché il vostro nuovo pubblico possa vederli. Assicuratevi solo di aggiornare continuamente il contenuto, non c’è niente di peggio che leggere contenuti vecchi e inutilizzabili.

3. Sviluppate dei case study vincenti

LSe volete conquistare la fiducia dei vostri follower è opportuno creare alcuni case study, collaborando con i vostri colleghi passati o presenti e potenziali clienti per sviluppare e presentare una solida narrativa. La maggior parte delle persone ama le storie vere, pertanto dimostrate ciò che avete fatto fornendo al vostro pubblico case study comprensibili.

4. Costruite un solido network digitale

Nel mondo reale e sui social media, la chiave per sostenere la crescita del vostro brand è il networking. Assicuratevi di interagire con altre persone nel vostro specifico settore, entrate in contatto con altri professionisti che abbiano le giuste connessioni per mettervi in contatto con qualsiasi altra persona che potrebbe essere preziosa per aiutarvi a fare conoscere voi e il vostro studio.

5. Siate persistenti, coerenti e interagite il più possibile con la vostra community

Dovrete sviluppare il vostro messaggio e diffonderlo sempre nello stesso modo. Create uno stile, scegliete i colori, uno slogan e un logo coerenti per il vostro brand perché la coerenza è la chiave. Che si tratti di una comunità locale o di una community online, producete del contenuto di qualità. Più la vostra comunità si fida e vi conosce meglio, più è probabile che le persone raccomandino i vostri servizi.

Come sappiamo, i social media offrono il numero maggiore di connessioni possibili e ricevono la massima attenzione dalla loro base di utenti. Coinvolgerli è il modo migliore per incontrare un nuovo pubblico e anche per far vedere il vostro brand ad altre persone. Per sfruttare al massimo tutte le potenzialità dei social network e dare massimo risalto al vostro personal brand ricordatevi però di seguire questi 5 punti: determinate la vostra area di competenza e iniziate a scrivere contenuti di qualità, completate i dettagli dei vostri profili sui social media, sviluppate dei case study, costruite un solido network digitale e infine siate persistenti, coerenti e interagite il più possibile con la vostra community.

VUOI UTILIZZARE EFFICACEMENTE IL WEB NELLA PROFESSIONE:
SITO, SOCIAL, CANALI DI BUSINESS?”
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO WEB INNOVATION STUDIO

Conclusioni

Uno studio professionale deve sapere mettere in funzione una serie di strumenti di marketing per promuoversi sul mercato. Il primo fondamentale strumento è il sito web capace di raccontare la storia, le competenze e l’immagine di uno studio e dei suo professionisti, il secondo è il blog in quanto contenitore di consigli, strategie e utili indicazioni per i clienti e potenziali clienti, il terzo sono i social network facendo attenzione a scegliere le piattaforme più adatte, il quarto è la newsletter per mantenere un rapporto privilegiato con i clienti, il quinto è il webinar per formare e informare soprattutto lead e potenziali strumenti e infine la pubblicazione di manuali e libri. Per mettere a sistema tutti questi strumenti servirà infine un’adeguata strategia di marketing con obiettivi da misurare e dei roi chiari e realistici.

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Il brand dei liberi professionisti: così avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro si distinguono nel mercato professionale


Mario Alberto Catarozzo

Mario Alberto Catarozzo è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzato nel mercato dei liberi professionisti e degli studi professionali dell’area giuridica-economica (avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti), dei manager e degli imprenditori. Founder PartnerCEO di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo del business, lavora da oltre 25 anni nel mondo delle professioni ed è Coach certificato ICF (PCC, Professional Certified Coach), con specializzazione in PNL (Practitioner e Master Practitioner), Problem Solving e Negoziazione. Speaker in diversi programmi radio e podcast, è direttore di collana e autore di manuali e saggi. Collabora con Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulla formazione manageriale e imprenditoriale per professionisti e aziende.

Luciana Lauber

Luciana Lauber è Formatore, Business Coach professionista e Consulente specializzata nel mercato degli studi professionali: per 20 anni General Manager di Studi Legali Internazionali, specializzata in start-up in Italia e all’estero e in percorsi di carriera all’interno degli studi professionali. 
Da Gennaio 2020 PartnerGeneral Manager di MYPlace Communications, società dedicata alla consulenza, formazione e marketing per il mondo business.
Professional Coach e Team Coach ICF (International Coach Federation) nonché Practitioner in PNL, con specializzazione in Consulenza Organizzazione e Marketing.