La paura di fallire è un meccanismo naturale che la natura ha previsto per proteggerci. Pertanto non è un problema e non è di per sé da rifiutare o vincere. Dipende poi su cosa la paura agisce, come e con che intensità. Quando la paura ha una funzione protettiva va bene, è il suo ruolo. Quando invece ci pervade limitando le nostre scelte, allora cambia tutto e può diventare un ostacolo alla nostra realizzazione, felicità, ai nostri successi.
BUONGIORNO FELICITÀ
SEGUICI E SII FELICE OGNI GIORNO!
Qui trovi i podcast di “Buongiorno Felicità” della settimana.
Vanno in onda ogni mattina alle ore 7.
Puoi trovarli tutti iscrivendoti al GRUPPO FACEBOOK e Telegram “MAC_Coach Official.
LA PAURA DI SBAGLIARE, DI FARE ERRORI E DI FALLIRE È COMUNE A TUTTI NOI
Ciascuno di fronte ad una sfida si palesa l’ipotesi del fallimento.
.
E se non andrà bene?
E se non sarò in grado?
E se sto facendo una scelta sbagliata?
Chi non ha mai provato tutto questo?
.
In alcune culture, tipo quella anglosassone, il fallimento non solo non è visto in modo negativo, ma addirittura positivo; in altri termini, loro ragionano in questo modo: quando fai qualcosa di nuovo devi mettere in conto che stai tentando e che arriverai al successo alla fine di diversi tentativi falliti, fallire è dunque indispensabile al successo, è il cammino verso il successo.
L’importante è imparare dai fallimenti per crescere e non fare quindi sempre lo stesso errore. Il problema non è quindi il fallimento, ma cosa ne fai tu del fallimento. Se lo sai interpretare, utilizzare per crescere, allora è un ottimo maestro indispensabile per farti migliorare. Se invece lo giudichi e ti giudichi, ecco che stai gestendo male questo momento d’oro per la tua crescita.
Gli errori quindi cosa sono se non cartelli stradali che ti indicano la strada, che ti fanno cambiare rotta, che ti dicono di non proseguire in quella direzione?
PERCHÉ ALLORA ABBIAMO COSÌ TANTA PAURA DEL FALLIMENTO?
La ragione è che sotto ci sono diverse dinamiche psicologiche ed emotive che affondano le loro radici nella notte dei tempi. Fallire vuol dire per molti non essere all’altezza delle aspettative; per altri vuol dire non essere utili alla comunità; per altri ancora significa non andare bene, non essere adeguati. Tutto ciò porta immediatamente ad un’altra paura, più profonda: essere esclusi, essere abbandonati, rifiutati. La paura della solitudine e dell’abbandono è la paura più profonda e comune, perché siamo esseri sociali che necessitano degli altri per vivere e per stare bene. Per questo ci conformiamo alla massa, facciamo gruppo e costruiamo comunità di lavoro e di vita.
Ritorniamo quindi alla paura di fallire.
Chi ha successo ha imparato a fallire senza fermarsi.
Chi ha successo ha imparato ad andare a scuola dai propri fallimenti.
.
Chi ha successo ha imparato che l’intelligenza serve proprio a superare l’errore e si arricchisce da esso, diventando ogni volta più forte grazie all’esperienza.
Niente paura, quindi, impariamo a trasformare questa energia che ci blocca in energia propulsiva verso nuove mete.
Ho dedicato una mezza giornata full immersion alle paure e a come trasformarle in alleato. ZERO PAURE è l’evento che terrò online. Le edizioni precedenti sono state un successo e i posti sono limitati.
Riserva il tuo posto clicca qui e vai alla pagina dell’evento.
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
Leggi anche: “La strada per la felicità? Eccola“