Condividi

Come superare la paura di fallire?

Indice dei contenuti

Una maledetta paura del fallimento

Quante volte non abbiamo provato… per paura di fallire. La paura di non riuscire è sempre lì, dietro l’angolo a frenare le nostre spinte. La paura di scoprire di non essere capaci è così forte in alcuni di noi… che preferiamo decidere di non provarci neppure, scrivendo con certezza che non ce la faremo (non ci abbiamo neppure provato).

Cosa c’è dietro la paura del fallimento?

Si legge di tutto su questo tema. Io da buon coach penso, senza andare a scomodare illustri autori e personaggi della filosofia e psicologia, che dietro la paura del fallimento (quella vera che blocca, non il semplice timore che crea tensione, ma non ci frena) in realtà ce ne sia un’altra ben più profonda e atavica.

Parlo della paura del rifiuto e quindi di rimanere soli.

.

Tutti se la portano dietro come un’ombra pronta a palesarsi. Dietro la paura del fallimento, dell’errore, c’è la paura del giudizio altrui, di inadeguatezza nostra ad essere amati, cercati, voluti.

Non raggiungere un risultato, di per sé non sarebbe neppure così un problema.

Non si dovrebbero attivare altri tipi di considerazioni, diventando come salmoni che risalgono la corrente dell’autostima fino ad arrivare a dire che non valiamo un gran che e quindi perché gli altri dovrebbero amarci.

Se fallisco non sono più degno dell’amore delle persone, soprattutto delle persone a cui tengo; quindi resterò solo in questo mondo.

.

Scenario terribile!

.

Per alcuni è solo un orizzonte lontano che ci ricorda la possibilità che accada, ma probabilmente no. Per altri invece è una linea tracciata a terra, sempre lì davanti, a poca distanza. Quasi una minaccia incombente. Una palla al piede che rallenta tutto e rende tutto più difficile, pesante.

.

Riparti da te e punta su di te!

.

Che fare?

Come gestire il tutto?

Cosa pensare?

Come allenarci a pensare diversamente?

Come fare i conti e anche un po’ la pace con questa sensazione?

.

Il coaching aiuta e la comunicazione (con noi stessi) ancora di più.

Siamo la persona con cui stiamo e con cui parliamo di più.

Sì, ma come?

.

Bisogna imparare a vivere con le paure e non senza, perchè sono emozioni, parte di noi. Vanno dunque conosciute, accettate e gestite, altrimenti saremo gestiti da esse.

Partecipa a ZERO PAURE per imparare ad essere più forte e felice!

.

BUONGIORNO FELICITÀ
SEGUICI E SII FELICE OGNI GIORNO!
Qui trovi i podcast di “Buongiorno Felicità” della settimana.
Vanno in onda ogni mattina alle ore 7.
Puoi trovarli tutti iscrivendoti al GRUPPO FACEBOOK e Telegram “MAC_Coach Official.


.

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche: Come si affrontano le paure

.


Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.