|

Come scrivere una recensione su Google+ in 7 comodi passi

|
Condividi

Indice dei contenuti

Vediamo in questo breve Vademecum come scrivere recensioni in Google+ sotto il profilo di attività, studi professionali, locali, pagine G+ in generale.

Ricordiamoci che tali recensioni sono importantissime per diverse ragioni:

  • aiutano il posizionamento nella SERP di Google
  • aumentano il livello di autorevolezza e popolarità del profilo che le riceve
  • attua il passaparola on line
  • permette agli altri utenti di farsi un’idea della qualità dei servizi offerti dal profilo interessato
  • rassicura gli utenti che non hanno ancora usufruito di tali servizi

1. Accedi prima di ogni cosa al tuo account Google+

Per poter scrivere una recensione sotto un profilo è innanzitutto necessario loggarsi, fare il login con il proprio account Gmail cliccando nella pagina classica di ricerca di Google in alto a dx Accedi. Se non si ha un account Google (lo stesso di Gmail), bisognerà provvedere a farlo. Questo perché Google abbinerà la tua recensione lasciata sotto il profilo desiderato al tuo account G+ (che quindi bisogna avere per poter procedere oltre).

2. Cerca il professionista o l’attività da recensire per nome

È necessario effettuare una classica ricerca del profilo attraverso la maschera di ricerca Google e ottenere così la pagina con i risultati di ricerca (SERP). Se usi per farla un dispositivo mobile, bisognerà prima visualizzare le informazioni relative alla luogo (indirizzo) da recensire attraverso Google Maps e poi usare la sezione Valutazione e recensione.

3. Parti dalle recensioni già esistenti

Nella pagina dei risultati così ottenuta ci sarà anche il risultato relativo al profilo cercato. Sotto il nome troverai l’indirizzo email del relativo sito internet e in terza posizione troverai le recensioni già esistenti per quel profilo fatte da altri clienti. Inizialmente ti verrà indicato il numero totale di recensioni e la media delle valutazioni espresse (in stelline). La valutazione in stelline attribuibili va da 1 (pessima recensione) a 5 (eccellente). Il voto che appare nella pagina dei risultati di Google è dunque una media dei voti risultante da tutte le recensioni.

4. Come scrivere la tua recensione

Per lasciare la tua recensione sotto il profilo desiderato, che esprime la tua opinione per l’esperienza fatta, devi cliccare sulle recensioni esistenti per accedere alla pagina Google+ del profilo e lì troverai   la dicitura Scrivi una recensione.

5. Assegna la tua valutazione al profilo

La recensione si compone di due elementi distinti:

  1. la valutazione qualitativa espressa con il criterio delle stelline;
  2. il testo della recensione compilato dal cliente.

Chi leggerà le recensioni sotto un profilo, vedrà e si focalizzerà prima di tutto sul punteggio espresso da G+ come media delle valutazioni ricevute dal profilo; dopodiché si dedicherà alla lettura delle recensioni scritte dai clienti.

Come detto, nelle recensioni è possibile assegnare un punteggio espresso in un range compreso tra 1 (pessimo) e 5 (eccezionale) stelline.

6. Scrivi la tua recensione

Dopo aver assegnato il tuo punteggio, potrai scrivere la recensione nell’apposito pannello. Scrivi in modo diretto, semplice, chiaro, in modo da esprimere le tue emozioni, l’esperienza provata, e se lo ritieni consiglia agli altri di fare la stessa esperienza. Evidenzia i punti di forza ed eventualmente i punti di debolezza dell’esperienza vissuta, in modo da essere davvero utile a chi leggerà.

.

7. Pubblica la tua recensione

Quando avrai terminato di scrivere la tua recensione per renderla visibile sotto il relativo profilo premi il pulsante Pubblica, ed il gioco è fatto, hai lasciato la tua recensione sotto il profilo G+ del profilo desiderato.

Se avete piacere di lasciare una recensione nella mia pagina di Google+ perché abbiamo avuto occasione di lavorare insieme nella formazione, coaching o consulenza, oppure se avete apprezzato i miei ebook e il blog, sarà per me un un piacere e un onore riceverli. Grazie!

Buon lavoro a tutti!

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.