Questo è ciò che molti ancora pensano. Poiché non ho occasioni di fare il relatore a seminari o convegni, oppure non sono docente universitario, perché mai dovrei preoccuparmi di saper parlare in pubblico? Lasciamo questa “arte” a chi lo fa di mestiere: politici, attori, presentatori, docenti.
Ma sarà proprio così?
Ovviamente no e possiamo dirlo con la dovuta certezza.
Il parlare in pubblico ha un’utilità in molteplici situazioni trasversali. Volete degli esempi? Si va dall’udienza alla riunione con il cliente, dalla riunione con i collaboratori alla riunione di condominio. Ci sarà un motivo per cui nel mondo anglosassone sin dalle elementari insegnano ai bambini l’arte del presentare davanti alla classe i propri lavori, l’arte del public speaking, appunto. Non sarà un caso se gli anglosassoni sono notoriamente degli ottimi oratori in pubblico.
Ciò che dobbiamo allora chiederci è se e come l’arte del public speaking possa arricchire la professione, valorizzare i contenuti giuridici e più in generale dare una marcia in più al business di studio.
Full immersion nel public speaking
Per offrire gli strumenti pratici e mirati abbiamo pensato al corso di una giornata, in formula “full immersion”, studiato sulle esigenze del professionista dell’area legale ed economica. Insieme alle attività di public relation, il public speaking è decisamente la migliore soluzione per sviluppare il business, promuovere l’attività e farsi conoscere da nuovi clienti.
Scopri il programma del Master Class Business.