• Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Cerca
Chiudi
  • info@myp.srl
  • 0245494841
Cerca
  • info@myp.srl
  • 392.1680070
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
Menu
  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYP Alumni
  • MYPLACE E-learning Academy
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
Menu
  • Chi Siamo
  • Consulenza e Marketing
  • Coaching
  • Academy
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Menu
  • Formazione Tailor Made
  • Calendario Corsi
  • Blog
  • Contatti
Torna al blog
ris-ico-blog

Blog

Coltiviamo la fiducia in noi stessi! Oggi più che mai ce n’è bisogno

  • Blog, Crescita personale
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su email
Email
Condividi su print
Print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
  • Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications
  • Copyright MYPlace Communications
  • Marzo 17, 2012

Indice dei contenuti

È la fiducia che richiede un po’ di attenzione. Spesso infatti tendiamo ad accumunare i due termini quando in realtà si riferiscono a situazioni diverse. Questioni di lana caprina, direte voi?! Beh, diciamo che dietro le parole sono ancorate emozioni, ricordi, situazioni e…stati d’animo, per cui saperle usare correttamente aiuta ad aiutarsi nell’arco della giornata

Il dialogo interno – quella vocina che sistematicamente accompagna i nostri gesti – è composta di parole. Ok, parole mentalmente ripetute, nel silenzio della nostra capoccia, ma sempre parole sono e sono potentissime nel determinare il nostro stato d’animo. Se dobbiamo affrontare un colloquio di lavoro, piuttosto che un’udienza penale, piuttosto che parlare al consiglio di amministrazione, farà certamente la differenza lo stato d’animo in cui ci metteremo. E quello stato d’animo lo determineremo in buona parte da cosa ci sapremo dire nella nostra testolina.

Vi ricordate cosa ci passava nella testa prima di un esame all’università? “Non ricordo nulla”, “Non so nulla”, “Speriamo che non mi chieda proprio quel capitolo”, “Farò una figura di m…” ecc. ecc. Do you remember? Ecco, quello lì era il dialogo interno. E oggi possiamo dire che era un dialogo interno depotenziante, cioè che ci serviva a metterci in uno stato d’animo negativo, non adatto ad affrontare al meglio la situazione. Furbo? Mmhh, poco.

Quello stesso dialogo interno è ciò che ci ha permesso di approcciare la prima volta la nostra dolce metà chiedendole se voleva uscire con noi. È quello che ci ha permesso di andare a vivere da soli, di aprire lo studio professionale, di acquisire un nuovo cliente. Questo, però, era il dialogo interno potenziante, il fratello buono del precedente. In queste situazioni ci siamo detti tra noi e noi che ce l’avremmo fatta, che avrebbe detto di sì, che saremmo stati capaci. Questo dialogo interno ci ha aiutato ad affrontare le situazioni che, ne più ne meno come le prime, erano sconosciute. Se ci fossimo anche qui detti “no, non le chiedo di uscire, tanto uno come me non lo cagherà mai”….ecco non glielo avremmo mai chiesto (e forse oggi saremmo più felici…scherzo).

Cosa ha determinato un risultato piuttosto che un altro? Il successo dall’insuccesso? Il dialogo interno=ciò che ci siamo detti nel silenzio della nostra mente.

Col tempo, poi, ci siamo formati un’immagine di noi stessi, un’idea su chi siamo e cosa siamo capaci di fare.

Molti anni fai scoprii che esiste, oltre i classici 5 sensi, un senso chiamato propriocezione. La propriocezione è la percezione che abbiamo del nostro corpo nello spazio. È quello che ci permette anche di stare in equilibrio e di sapere in che posizione ci troviamo anche ad occhi chiusi. Questa cosa mi colpì, perché nessuno mi aveva mai detto della presenza di questa capacità. E subito scattò la fame di sapere. Approfondii e così venni a conoscenza del fatto che abbiamo recettori specifici cutanei e sottocutanei deputati a tale funzione. Ma ciò scatenò una serie di considerazioni e ulteriori approfondimenti. Esattamente come abbiamo questo senso a livello fisico, lo avremo – pensai – a livello psicologico, mentale. Così, come mi posso allenare e fare esercizi per coltivare e aumentare la mia percezione fisica, il controllo del mio corpo, allo stesso modo potrò farlo con quella mentale. Ecco che mi approcciai a diverse discipline orientali, dalle arti marziali, allo yoga, alla meditazione. Pfiiuuuu…catapultato in un altro modo di vedere le cose. E le cose, le stesse cose, viste in modo diverso, appaiono diverse.

E così, più ci alleniamo a “sentire” i nostri pensieri più ne diventiamo esperti. Più coltiviamo il dialogo interno con delicatezza e rispetto per noi stessi e più ne diventiamo consapevoli. Ciò comporta che man mano, mentre abbiamo percezione fisica di noi nelle situazioni, diventiamo capaci di avere percezione mentale, di essere presenti ai nostri pensieri e quindi di “vedere” il dialogo interno in funzione. Questo vuol dire diventare consapevoli degli schemi mentali con cui affrontiamo le situazioni – che sono i nostri limiti – e in ultimo vuol dire, alla luce di questa nuova consapevolezza, poterli modificare. L’obiettivo? Aiutarci e non ostacolarci da soli, boicottarci. C’è sempre una strategia sotto ogni comportamento, ricordiamocelo. Dobbiamo diventare abili a sviluppare strategie utili a noi, strategie che ci facilitino il compito e non che ci rendano tutto più difficile. Invece, grazie a famiglia, scuola e ambiente sociale, mediamente siamo diventati tutti bravissimi nello sviluppare strategie depotenzianti che poi difendiamo a spada tratta per il resto della nostra vita come qualcosa di buono, aggrappati a questo scoglio, come se fosse l’unico…

Quindi, se l’autostima riguarda ciò che siamo (meglio, pensiamo di essere), la fiducia riguarda ciò che siamo capaci di fare. Più dimostriamo a noi stessi di essere capaci di affrontare una situazione, più cresce la fiducia in noi e nelle nostre abilità. Dunque dialogo interno, fiducia e autostima, alla fine sono tutti fili di uno stesso tessuto, la storia della nostra vita e, soprattutto, la storia che ci raccontiamo della nostra vita.

Bene, è arrivato un altro sabato di marzo con un sole-meraviglia là in alto. Andiamo fuori!

Mario Alberto Catarozzo - CEO MYPlace Communications

  • Formatore e Business Coach professionista

UNISCITI ALLA NOSTRA COMMUNITY:

Linkedin-in
Twitter
Facebook-f
Instagram
Youtube
Telegram-plane
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Scopri il mondo di MYPlace
PrecedentePrecedenteProfessionisti: che strano periodo! E poi?
SuccessivoProfessionisti: quanto conta la prima impressione con il cliente?Successivo
Torna al blog

Risorse correlate

Podcast

64 – Abbracci e felicità | Buongiorno Felicità!

27 Gennaio 2020

Video

06 – Podcast e uso della voce

20 Aprile 2020

Ebook, Rinnova il tuo business

Guida pratica al marketing per lo studio professionale

29 Agosto 2019

RISORSE GRATUITE

ris-ico-blog

Blog

Marketing per studi legali

Mindfulness e business

2-icona-risorsa

Podcast

420 – Come vincere il rimuginio mentale | Buongiorno Felicità!

413 – Vivere con entusiasmo | Buongiorno Felicità!

3-icona-risorsa

Video

Dal passaparola al branding

5-icona-risorsa

Ebook

La comunicazione efficace in studio e in azienda

Mario Alberto Catarozzo

Icona-glossario

Glossario

e Audio-Glossario

Leggi e ascolta le spiegazioni

#ascoltailtuofuturo

Collaboriamo con

Canali

  • MYP Video
  • MYP Podcast
  • MYP Blog
  • MYP Publishing
  • MYP Glossario

Scopri il nostro mondo:

  • Mario Alberto Catarozzo
  • puntosudiME
  • Il futuro delle professioni
  • Giovedì in diretta
  • MYPLACE E-learning Academy
  • MYP Alumni

Mappa pagine del sito

Mappa articoli del blog

Dal Blog

13 Gennaio 2021

Marketing per studi legali

7 Gennaio 2021

Mindfulness e business

10 Dicembre 2020

2020, Covid e calcinculo. Vi racconto cosa accadde nel 2020.

4 Ottobre 2020

Il futuro professionale? Decidete se essere lettori o scrittori

27 Settembre 2020

Il tempo che non c’è mai

28 Agosto 2020

Perché un libro sul futuro della professione?

Prossimi corsi

29 Gennaio 2021 (inizio percorso)

MASTER IN BUSINESS
WEBINAR – ON LINE
PERCORSO DI 8 GIORNATE

11 Gennaio 2021

SVILUPPAILTUOFUTURO 14/26 ANNI
WEBINAR – ON LINE
3 CORSI

11 Marzo 2021

ZERO PAURE
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

12 Marzo 2021

ZERO LIMITI
WEBINAR – ON LINE
SEMINARIO DI MEZZA GIORNATA

15 Marzo 2021 (inizio corso)

Web Innovation Studio
WEBINAR – ON LINE
CORSO DI 3 GIORNATE

Iscriviti alla newsletter

Riceverai le nostre promozioni fatte su misura per te

    QUESTO SITO È PROTETTO DA RECAPTCHA E LA PRIVACY POLICY E TERMS OF SERVICE DI GOOGLE.

    Linkedin-in
    Twitter
    Facebook-f
    Instagram
    Youtube
    Telegram-plane
    • © Copyright 2021
    • MYPlace Communications S.r.l.
    • Via Eustachi 31
    • 20129 Milano
    • P. Iva 09435070967
    • Condizioni Generali di Contratto
    • Privacy Policy e Cookie Policy

    Cookie
    ll presente sito utilizza cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti.
    I nostri partner raccolgono dati e utilizzano i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.
    Fornendo il consenso autorizzi noi e i nostri partner ad elaborare le informazioni necessarie alla corretta navigazione del sito e fruizione dei servizi associati.
    ACCETTO
    Gestisci le opzioni
    Puoi cambiare la tua scelta in qualsiasi momento nel nostro centro privacy.
    Informativa sulla Privacy

    Centro Privacy

    Centro Privacy

    Puoi configurare le tue preferenze per i cookies.
    Per maggiori informazioni visita la pagina Privacy Policy e Cookies Policy.
    Necessario
    Sempre attivato

    Cookie tecnici di navigazione o sessione, strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all'utente di usufruire dei contenuti. Questi cookies non registrano alcun dato personale.

    Non necessario

    Mario Alberto Catarozzo

    Formatore, Business Coach professionista e Consulente, sono specializzato nel mercato dei liberi professionisti e studi professionali dell’area giuridica-economica: avvocati, notai, consulenti del lavoro, commercialisti, manager e imprenditori. Sono CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione per il mondo business e da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione ed editoria (sono stato manager in Maggioli Editore e Il Sole 24 Ore). Ho conseguito la qualifica di Licensed NLP Coach™ rilasciata dalla Society of NLP di Richard Bandler (USA) e ho due specializzazioni: Team Coach Professionista e Life Coach Professionista. Ho due livelli di specializzazione in PNL, Practitioner e Master Practitioner. Presso la STC Nardone Group mi sono formato in Problem Solving e Coaching Strategico®. Speaker al TEDxModena e al Philip Kotler Marketing Forum, collaboro con diverse Università, Ordini professionali e Associazioni di categoria sulle tematiche soft skills e strumenti di managerialità. Sono direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore, dedicata alle soft skills e strumenti di managerialità per professionisti e studi professionali, e autore di diverse pubblicazioni in tema di soft skills e crescita personale e professionale. Sono Associate Certified Coach (ACC), presso la International Coach Federation (ICF) e Coach Professionista Associato AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti).