Condividi

ChatGPT può essere una risorsa affidabile per i professionisti?

Indice dei contenuti

Abbiamo affrontato negli articoli precedenti le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale agli avvocati, ai commercialisti, ai consulenti del lavoro e ai notai.

 Leggi gli articoli.

In questo articolo cercheremo di rispondere ad una delle domande più frequenti: è affidabile Chat-GPT per un professionista? In altre parole, i risultati offerti dal chatbot più famoso al momento – Chat-GPT appunto – sono risultati abbastanza affidabili da poter essere utilizzati nella produzione di documenti, atti, pareri, ricerche normative e giurisprudenziali, oppure no?

AFFIDABILI OPPURE NO?

La risposta è: sì, ma con cautela. ChatGPT può fornire una prima bozza utile di documenti legali di routine e fare ricerche legali di base. Tuttavia, gli utenti devono sempre verificare attentamente l’accuratezza e applicare il proprio giudizio professionale. Mai farsi sostituire affidandosi a questi strumenti. Il corretto approccio è ottimizzare temi e fatica, mantenendo il vaglio critico e il controllo. Sono un supporto e mai una alternativa.

ALCUNE APPLICAZIONI PRATICHE DI CHAT-GPT

Ecco alcuni modi pratici in cui i professionisti dell’area legale ed economica possono sfruttare responsabilmente ChatGPT:

  • per creare una prima bozza di documenti legali standard come contratti, accordi di non divulgazione, ecc. Queste bozze possono poi essere riviste e finalizzate da un avvocato.
  • per trovare rapidamente casi legali, leggi e articoli rilevanti su un particolare argomento o questione legale. Ancora una volta, gli utenti devono verificare che le fonti siano accurate e aggiornate.
  • per ottenere una panoramica di alto livello di aree legali e fiscali complesse al di fuori della propria specializzazione. ChatGPT può aiutare a identificare i problemi chiave, ma un esperto (umano) dovrebbe poi approfondire. 
  • per automatizzare alcuni compiti amministrativi e di ricerca di base, liberando tempo per lavori più complessi che richiedono competenze umane avanzate.

IL GIUSTO APPROCCIO

La chiave è vedere ChatGPT come uno strumento che può amplificare le capacità umane, non sostituirle. Gli avvocati, piuttosto che i commercialisti e i consulenti del lavoro saranno sempre necessari per fornire analisi approfondite, consigli personalizzati e valutazioni tailor made. 

Usando ChatGPT in modo responsabile come assistente, piuttosto che come sostituto, i professionisti dell’area legale ed economica possono trarre vantaggio da questa tecnologia emergente e fornire un servizio ottimizzato ai propri clienti.

IN CONCLUSIONE

Chat-GPT, così come altre piattaforme dialogative di Intelligenza Artificiale Generativa presenta dei pro e dei contro a cui fare attenzione e che bisogna considerare prima del loro utilizzo:

Pro:

  • Ricerca rapida: Chat GPT può fornire informazioni generali su una vasta gamma di argomenti, accelerando il processo di ricerca.
  • Generazione di contenuto: può assistere nella redazione di documenti, articoli e comunicazioni, anche se necessita sempre di una revisione umana.
  • Automazione: può gestire compiti ripetitivi come rispondere a domande frequenti dei clienti.

Contro:

  • Non sostituisce un esperto (umano): Chat GPT non è un avvocato o un consulente fiscale. Le informazioni fornite devono essere verificate da un professionista.
  • Limiti etici: l’uso di IA in contesti legali solleva questioni etiche, come la privacy e la confidenzialità dei dati.
  • Aggiornamenti: Non sempre i risultati sono aggiornati, per cui bisogna prestare attenzione e fare le opportune verifiche.

La conclusione è che lo strumento è validissimo se ben utilizzato e conosciuto. Pertanto è necessario:

  • sempre verificare le informazioni ottenute attraverso Chat GPT con fonti affidabili e consultare un esperto per una valutazione professionale.
  • utilizzare Chat GPT come complemento ad altri strumenti digitali e database professionali per una gestione più efficace delle informazioni.
  • formare il personale su come utilizzare Chat GPT in modo etico ed efficace, per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi.
VUOI ACQUISIRE NUOVE COMPETENZE MANAGERIALI?

Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.