|

Differenza tra dominio, hosting e certificato SSL

|
Condividi

Indice dei contenuti

COSA SCEGLIERE PER IL TUO SITO WEB

Dominio, hosting e certificato SSL (gratis): partiamo con il piede giusto dando allo studio legale on line ciò che gli serve.

Il sito è la vetrina, la porta d’accesso digitale all’attività di qualsiasi azienda, studio professionale e professionista.

Lo studio legale spesso non riserva la giusta considerazione a questo aspetto della comunicazione quando ormai costituisce l’asse portante in un mondo sempre più orientato al digitale. Ma cosa per avere un sito istituzionale con un nome riconoscibile, veloce da leggere e sicuro per gli utenti? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Il dominio è la prima cosa da scegliere perché rifletterà il brand dello studio, deve essere riconoscibile ai clienti e prospect.

Quando facciamo riferimento a un nome di dominio, ci riferiamo specificamente alla parte compresa tra “https” e l’estensione “.it”e “.com” quelle più utilizzate. Il nome del dominio infonde un senso di professionalità e pulizia che inizia dalla barra degli indirizzi, più sono riconoscibili gli elementi del vostro nome di dominio, più facile – e quindi più utilizzabile – sarà il vostro indirizzo. Dovrà essere mobile-friendly per essere digitato facilmente tramite la tastiera di uno smartphone, e anche l’estensione avrà il suo peso, ad esempio “.legal” potrebbe essere più efficace di quelle standard. 

Il secondo aspetto da considerare è l’hosting, ovvero il fornitore dello spazio web in cui andrà ospitato il sito del vostro studio professionale. Infatti da definizione un host web (o host internet) è un’entità che ha lo scopo di mettere a disposizione degli internauti siti web progettati e gestiti da terzi.

SCEGLI IL TUO WEBINAR DI GIOVEDÌ IN DIRETTA (ISCRIVITI QUI) E RIMANI AGGIORNATO SULLE NOVITÀ TRAMITE IL GRUPPO DI FACEBOOK (PARTECIPA AL GRUPPO)

LE TIPOLOGIE DI UN HOSTING

Esistono quattro tipologie principali.

Il primo è un web hosting condiviso che inserisce il vostro account su un server insieme ad altri clienti, lo spazio è condiviso con altri siti e le risorse sono limitate ma è perfetto per chi non ha grandi esigenze.

Il secondo è il VPS, virtual private software, e si tratta di una soluzione che permette di usare risorse simili a quelle di un server dedicato senza l’intera infrastruttura, ideale come hosting per medi e grandi progetti.

Il terzo è il server dedicato, una macchina che ospita solo il vostro sito o altri vostri siti. In questo caso avrete la massima potenza, sicurezza e disponibilità di risorse: ideale per progetti web di alto livello. In alternativa il cloud server vi permetterà di gestire le risorse in modo flessibile e diretto, acquistando solo quello che vi serve, senza pagare spazio web inutilmente.

L’ultimo elemento è il certificato SSL, acronimo di “Secure Sockets Layer”, ed è un protocollo che consente la trasmissione di informazioni in modo criptato e sicuro. La sua utilità risiede appunto nel proteggere i dati degli utenti del vostro sito web impedendo a terzi di intercettare e leggere le informazioni trasferite. Indispensabile sempre, a maggior ragione questo servizio dovrà essere acquistato assolutamente, in fase di scelta dello spazio hosting, se stiamo parlando del sito di uno studio legale.

RICEVI IL NOSTRO EBOOK GRATUITO
COME ESSERE TROVATI SUL WEB: PRINCIPI DI SEO”:
COMPILA IL FORM E LEGGILO NEL FORMATO PDF

CONCLUSIONI

Riassumendo, prima di mettere online il sito istituzionale di uno studio legale il manager-professionista deve avere chiara la differenza tra dominio, hosting e il certificato SSL.

Il dominio va scelto con attenzione perché rappresenta il brand dello studio e dovrà essere facilmente riconoscibile e mobile-friendly.

L’hosting, il fornitore dello spazio web, determinerà invece l’efficienza e la fluidità del vostro sito in base alla formula scelta, da hosting condiviso fino alla quella di server dedicato. L’ultimo elemento che il sito dovrà integrare è il certificato SSL, ovvero un servizio che servirà a proteggere i dati degli utenti del vostro sito web mantenendo la trasmissione delle informazioni criptata.

SCEGLI NOI COME PARTNER DELLA TUA COMUNICAZIONE SUL WEB
E COSTRUIAMO INSIEME IL TUO BRAND ON LINE!
SCOPRI DI PIÙ: www.myp.srl/consulenza-web-marketing

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Dallo smart working al lavoro liquido


Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.