|

Libera professione e marketing: perché farà la differenza?

|
Condividi

Indice dei contenuti

Fareste mai un viaggio in autostrada oggi con una Fiat 131? Affrontereste una trasvolata transoceanica con un Cessna?    Vi avventurereste in canoa dall’altra parte del Mediterraneo? No, vero? Tuttavia, questo è ciò che molti professionisti ancora fanno nella loro professione. In buona fede, si intende. Oppure per pigrizia, paura, mancanza di informazioni. Fatto sta, che moltissimi professionisti usano strumenti vetusti per i tempi. Ci sta, quindi, che il risultato sia tanta fatica, poca soddisfazione e molta incertezza.

Vediamo insieme come possiamo cominciare a lavorare per una nuova mentalità e nuovi strumenti.

.

Una nuova guida pratica per lo Studio professionale

Parte oggi la prima puntata della nuova guida pratica sul marketing per Studi professionali. I destinatari di questa guida pratica, che verrà pubblicata in ebook al termine delle puntate su questo Blog, vogliono essere gli Studi legali, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Notai.

Perché ad agosto una guida pratica sul marketing a puntate? Beh, per almeno tre motivi:

  1. ho il tempo di scriverla con assiduità, giorno dopo giorno (cosa che durante l’anno mi è impossibile);
  2. avete il tempo di leggerla tra la sdraio sotto l’ombrellone e il caffè della spiaggia, oppure dopo la passeggiata in montagna, o sul terrazzo di casa;
  3. perché arriverete così belli preparati e pimpanti per la ripresa di settembre, ricchi di nuove idee e spunti da concretizzare.

Ci aspetta un futuro tutto da scrivere

A parte le battute, credo fermamente che il futuro sia una prateria da conquistare, una serie di opportunità fantastiche, meglio, per molti aspetti, del passato. Solo che le regole del gioco sono cambiate e stanno cambiando ancora. Non si può più affrontare la sfida professionale con la mentalità del passato, il prezzo sarà tanta fatica per poca soddisfazione.

Come trasmetto nel coaching ai miei meravigliosi coachee, tutto parte dalla nostra mente, da come vediamo, interpretiamo, approcciamo le cose. Non si può avere una vita positiva, se si ha una mente negativa. Non si può arrivare da nessuna parte se si ha paura di muoversi in qualunque direzione.

Dunque, partiamo per questo viaggio alla scoperta del marketing e della comunicazione per la professione, con l’atteggiamento dei conquistadores, di chi ama la sfida e vede nel futuro la meraviglia del nuovo da costruire. Che le difficoltà ci siano è chiaro a tutti e proprio per questo dobbiamo prepararci ad avere gli strumenti e la mentalità giusta per affrontarle e superarle!

Come si struttura questa guida sul marketing per lo Studio professionale

In queste puntate affronteremo passo dopo passo le regole base del marketing applicato allo Studio professionale, con particolare attenzione al settore legal.

Cercheremo insieme di chiarire i termini non sempre chiari ai non addetti ai lavori e partendo dall’ABC del marketing e della comunicazione a fini promozionali, cercheremo di capire insieme cosa si addice al professionista dell’area legale ed economica e cosa no; quali azioni è opportuno oggi intraprendere e quali è meglio lasciar stare per non buttare via soldi. Cercheremo come per le altre guide che abbiamo pubblicato in ebook gratuitamente di rimanere sempre su un piano di concretezza, semplicità ed essenzialità. Non ci interessa fare un corso di marketing, quanto capire insieme un po’ di più su quanto oggi possiamo fare per contribuire intenzionalmente a sviluppare business all’interno dello Studio professionale.

Vedremo quali sono le figure che lavorano nel marketing e a cui possiamo rivolgerci; vedremo quali sono le principali attività già vicine alla nostra realtà che possiamo intraprendere; faremo un viaggio nel mondo web per capire come sfruttare al meglio e a basso costo Internet.

Cercheremo di farci amico il cambiamento in atto partendo da due assiomi che ci hanno regalato due grandi del passato:

  1. Non è il più forte della specie a sopravvivere, né il più intelligente, bensì colui che si adatta meglio al cambiamento (Charles Darwin).
  2. L’ignoranza totalmente consapevole è il preludio a ogni vero progresso (James Clerk Maxwell).

Chi sono i destinatari principali di questa guida pratica?

Questo corso pratico è diretto in particolare agli studi professionali di piccole e medie dimensioni, non perché agli Studi di grandi dimensioni organizzati in strutture stile aziendale non interessino, ma perché ottimisticamente credo che siano già operativi sull’argomento, con risorse umane, economiche e di tempo dedicate ad uno dei pilastri del business development: il marketing appunto. Ma una lettura anche da parte loro sicuramente non farà male 😉

10 regole per fare chiarezza sul marketing

Facciamo chiarezza prima di tutto. Come sa un buon costruttore (edile) prima di tutto bisogna avere delle buone fondamenta su cui poggiare il progetto. Bene, creiamo le fondamenta del nostro breve viaggio nel marketing.

Partiamo dunque da alcuni punti chiave, che devono rappresentare le premesse del nostro percorso insieme in questo mondo che, credetemi, se fatto con passione e creatività, può essere molto affascinante, oltre che utile per il vostro business:

  1. fare marketing vuol dire mettere in atto una strategia di comunicazione diretta al raggiungimento di risultati e obiettivi definiti;
  2. il marketing non è appannaggio esclusivo del mondo commerciale e simili, come molti professionisti ancora pensano;
  3. il marketing non è una pratica disdicevole per lo Studio professionale; non è “abbassarsi” a promuovere qualcosa, bensì farla conoscere in modo mirato e opportuno;
  4. il marketing oggi rappresenta anche per il mondo professionale un pilastro del business;
  5. il marketing non si può improvvisare e affidare a chi ha qualche buona idea qua e là;
  6. i ritorni dalle azioni di marketing non sono quasi mai immediati e spesso sono poco visibili, perché indiretti;
  7. non è vero che i professionisti non “vendono” nulla, come tutti quelli che operano in un mercato (il termine parla già da solo), vendono anche loro: prestazioni intellettuali, consulenza, soluzioni;
  8. il marketing per gli studi professionali non è una moda del momento;
  9. fare marketing non vuol dire spendere un sacco di soldi, a condizione che vi affidate a persone serie e competenti, che vi possono suggerire azioni mirate sui vostri bisogni;
  10. il passaparola NON è marketing!

Bene, abbiamo scolpito nella pietra, come le 12 Tavole (per noi sono solo 10), i principi a cui attenersi in questo viaggio insieme.

Fatta chiarezza ora possiamo partire…seguitemi nei prossimi giorni puntata dopo puntata e poi potrete, a ragion veduta, valutare se al vostro Studio serve oppure non un pochino di marketing per rivitalizzare il momento storico che per molti non è dei migliori.

L’infografica qui sotto riprende il cammino in 4 fasi storiche delle professioni e del loro mercato, buona lettura.

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.