L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il modo di lavorare di tutti i settori professionali e del mondo del business. Come abbiamo visto nell’articolo precedente (Consulenti del Lavoro e AI: un binomio fantastico!), il mondo dei Consulenti del Lavoro è uno dei più coinvolti (positivamente) dall’introduzione dell’AI. Anche per il settore legale i cambiamenti già in atto, e che si prospettano per il prossimo futuro, sono davvero enormi e di grande interesse. Le Law Firm internazionali sono state le prime a recepire il cambiamento, al punto da farsi costruire software e gestionali ad hoc basate sull’utilizzo dell’AI. Ora, anche gli studi più domestici, dalle boutique agli studi associati di medio-grandi dimensioni si stanno convertendo all’uso dell’AI. Gli ambiti di applicazione sono tra i più vari per uno studio legale:
- Ricerche giurisprudenziali e legislative
- Redazione di atti e documenti
- Revisione dei documenti, atti e contratti
- Procedure organizzative e gestione dello Studio legale
- Formazione per praticanti e professionisti
- Analisi predittiva in ambio giudiziale
- Due diligence
- Legal marketing
- Chat bot per la gestione dei clienti e prospect
- Analisi di mercato e sviluppo del business
APPLICAZIONI PRATICHE NELLO STUDIO LEGALE
Le enormi potenzialità che l’AI presenta vanno ben oltre l’automatizzazione di compiti ripetitivi, come spesso si sente dire. L’Intelligenza Artificiale è davvero intelligente e come tale va trattata. Non abbiamo tra le mani una calcolatrice super potente, oppure un software veloce a cui assegnare compiti “stupidi”, nel senso di ripetitivi, di basso valore aggiunto. Qui siamo di fronte ad una rivoluzione in ambito digitale, ad una forma di intelligenza modellata sull’intelligenza neuronale umana. Come tale va trattata, dunque, con rispetto, buon senso e competenza.
Vediamo come l’Intelligenza Artificiale può diventare un partner prezioso per tutti i soggetti che operano all’interno dello Studio legale, dal dominus o partner, ai collaboratori professionisti, ai dipendenti che compongono lo staff di Studio.
Per chi vuole acquisire più conoscenze e competenze sull’Intelligenza Artificiale, consiglio vivamente il percorso di Alta Formazione
Master in Business
10 giornate dedicate ad avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e i loro collaboratori per apprendere le competenze manageriali e imprenditoriali indispensabili nella professione!
FUNZIONI DI RICERCA
L’AI può analizzare rapidamente enormi database di giurisprudenza, leggi e articoli accademici, fornendo agli avvocati informazioni accurate, mirate e soprattutto in pochissimi minuti, se non secondi. La vera sfida è imparare a dialogare con l’AI per dare i giusti comandi (prompt) da cui scaturiranno le risposte (output).
REVISIONE DI ATTI E DOCUMENTI
Attualmente l’AI potrebbe anche redigere interi documenti partendo da zero, non ché atti e contratti. Diciamo che è sconsigliabile farlo, perché richiederebbero comunque una quantità di input nel prompt per poter avere un risultato adeguato, che conviene procedere alla redazione manuale alla vecchia maniera. Ovviamente per contenuti più semplici, come email, verbali di assemblee, report di sintesi etc., le cose cambiano e l’attuale stato dell’arte dell’AI già permette di produrre con ottimi risultati tali documenti. Per quanto riguarda, invece, contratti, atti giudiziari più complessi, il consiglio è di utilizzare l’AI nella fase di revisione, per rilevare clausole mancanti, termini sbagliati o potenziali problemi in un contratto o nell’atto, così da aiutare l’avvocato a produrre documenti accurati e completi.
AUTOMAZIONE DI PROCESSI
L’AI è perfetta per automatizzare compiti ripetitivi, come la compilazione del timesheet, la fatturazione, l’archiviazione documentale, la gestione e analisi di dati, la definizione di procedure, liberando gin tal modo gli avvocati e lo staff da compiti a basso valore aggiunto, time consuming, e potersi concentrarsi su compiti ad alto valore aggiunto.
ANALISI PREVISIONALE
Alcuni programmi di AI sono già ora in grado di prevedere l’esito di un caso giudiziario basandosi su precedenti giuridici, aiutando di conseguenza gli avvocati a formulare strategie più efficaci.
GESTIONE DI CLIENTI E PROSPECT
L’applicazione primaria dell’AI è stata legata proprio ai Chatbot e agli assistenti virtuali: si tratta di programmi che possono rispondere alle domande dei clienti 24/7, migliorando l’efficienza e la soddisfazione del cliente e liberando risorse ai collaboratori e staff di studio.
DUE DILIGENCE
Una delle applicazioni più interessanti dell’AI consiste proprio nell’analisi di grandi volumi di documenti, identificando potenziali problemi o aree di interesse da approfondire per il legale. Questa attività di raccolta, catalogazione, screening prodromica alla fase di diagnosi e poi di prognosi giuridica è ottimamente svolta dall’AI, che funziona come un partner infaticabile, preciso e affidabile per l’avvocato.
E-DISCOVERY
Simile all’attività di due diligence, ma questa volta applicata all’ambito giudiziale, dove l’AI adeguatamente istruita può analizzare enormi quantità di documenti e dati all’interno di una procedura giudiziale, sollevando l’avvocato da tale onere. Il risparmio di tempo, energie e anche la precisione con cui ciò avviene, rende l’AI anche in questo caso un partner fantastico per l’avvocato.
LEGAL MARKETING
Come possiamo immaginare, l’AI nel marketing dello Studio legale ha un vasto ambito di applicazioni: dalle analisi di mercato e di posizionamento, alla produzione di contenuti promozionali, di testi per i social, di programmazione delle attività, di brainstorming per progetti e strategie, di supporto testuale, grafico, video e podcast. Non c’è praticamente settore del legal marketing che non sia toccato dall’AI.
E con questo termina questo articolo, che fa parte di una serie con cui affronteremo questo momento di cambiamento epocale per le professioni sull’onda delle novità dell’AI. Continuate a seguire il blog di MYPLACE, perché ogni settimana ci saranno nuove puntate di approfondimento.
Per chi vuole acquisire più conoscenze e competenze sull’Intelligenza Artificiale, consiglio vivamente il percorso di Alta Formazione Master in Business
10 giornate dedicate ad avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e i loro collaboratori per apprendere le competenze manageriali e imprenditoriali indispensabili nella professione!