Condividi

Come aumentare l’autostima e imparare ad allenarla

Indice dei contenuti

Come si fa a credere in sé stessi

Qual è il giudizio più importante per noi? Quello che ci diamo noi stessi.

Da qui parte ogni discorso che riguardi l’autostima. Se il primo a non credere in sé siamo noi, ogni altro sforzo è vano. Possiamo accumulare ricchezze, coltivare la bellezza estetica, circondarci di adulatori…ma il fondamento della nostra autostima sarà fragile, labile.

Come si fa a credere in sé stessi, se si è stati abituati sin da bambini ad essere criticati e focalizzati su ciò che ci manca, che non sappiamo fare? Come si fa a nutrire, allenare, coltivare la propria autostima?

Convinzioni limitanti, cultura dell’errore, poco allenamento a ritrovare il centro dentro di sé lavorano ogni giorno come la criptonite per Superman.

Principi utili per nutrire e allenare la propria autostima

Vediamo allora 10 principi utili a riprendere in mano il percorso per nutrire e allenare la propria autostima. Parliamo di allenare, perché è proprio come andare in palestra: non sarete in forma dopo esserci andati una volta e neppure due o tre. Dovete continuare ad andare in palestra, allenarvi, per sentirvi bene e stare in forma. La stessa cosa accade con l’autostima: devi continuare ad alimentarla per tenerla alta.

Vediamo cosa ci può aiutare a recuperarla e allenarla:

  1. Poni fine alle convinzioni limitanti introducendo questa frase nel tuo dialogo interno: “Perché no?” “Come faccio a sapere come andrà?”.
  2. Visualizza una immagine di te che ti piace particolarmente. Pensa ai dettagli, e cerca di sentire le emozioni che si producono nel vederti così come ti piacerebbe sempre essere, il tuo “io ideale”.
  3. Agisci senza pensare a cosa accadrà un secondo dopo, agisci e basta! Pensa a cosa ti piace e poi agisci per ottenerlo, senza pensare a cosa penseranno o faranno gli altri, tanto lo saprai solo dopo, prima stai solo tirando ad indovinare.
  4. Se sbagli, se non ottieni il risultato avrai imparato due cose: che puoi agire e sbagliare e sei ancora “vivo” e che ora sai cosa non fare: hai fatto un’esperienza. Il vero problema è che se non affrontiamo una paura, questa la volta dopo sarà più grande, fino a diventare un “mostro” e sentirci piccoli piccoli di fonte a lei.

Il vero problema è che se non affrontiamo una paura, questa la volta dopo sarà più grande, fino a diventare un “mostro” e sentirci piccoli piccoli di fonte a lei.

  1. Se sei rifiutato ricorda che il rifiuto non dice nulla su di te, ma dice qualcosa su chi lo pone: ci dice qualcosa sui suoi gusti, tempi e modi. Non saremo quelli giusti per l’altro in questo momento. Ok, saremo quelli giusti per qualcun altro.
  2. L’unico vero parametro a cui devi ispirarti per migliorare sei tu stesso e non gli altri. Chiediti cosa oggi sai fare meglio di ieri e motivati con ciò a fare sempre meglio rispetto a ieri.
  3. I tuoi difetti e i tuoi limiti sono parte della tua forza e non vanno combattuti, vanno resi amici per combattere insieme e affrontare le sfide. Impara ad amare i tuoi difetti ironizzandoci sopra. Lo humor e l’autoironia sono grandi doti che ci rinforzano. Essere rigidi, invece, ci rende più fragili e insicuri.
  4. Sii fedele a te stesso e non violare mai i tuoi principi e i tuoi valori per piacere agli altri. Comincia a pensare di fare le cose per te e non contro qualcuno. Se sarai più felice, più realizzato, le persone che ti stanno vicino godranno della presenza di una persona più felice e realizzata.
  5. Impara a dare prima di voler ricevere. Le persone non amano chi chiede, amano chi da, chi le fa sentire importanti, chi collabora con loro. Poi, vedrai, ti restituiranno quanto hanno ricevuto con gli interessi emotivi della gratitudine.
  6. Godi delle piccole cose e nutriti del bello, in ogni sua forma. La felicità e la serenità sono in ogni aspetto della giornata, tutte intorno a noi: da un buon caffè al bar al mattino, al sorriso di un passante, dal saluto del collega al cielo azzurro di una bella giornata estiva, al venticello seduto al bar, alle note di una bella canzone. Non ci vuole molto per essere felici e saper trovare il bello nelle piccole cose permette di realizzare e, soprattutto, godere delle grandi conquiste.

La paura del fallimento è ciò che blocca tutti

puntosudiME

Seminario Residenziale di tre giorni intensi, in cui si affronta il viaggio più bello, dentro sé stessi.

Il tempo rimarrà fuori dall’aula, così come i cellulari e gli orologi. Questa volta i protagonisti saremo noi, le nostre emozioni, il nostro mondo interiore. Seminari ricchi di contenuti, esercitazioni pratiche, attività individuali e di gruppo; tre giorni ricchi di emozioni, calore e riflessioni per il benessere dell’anima e del corpo. Ci accoglierà la meravigliosa struttura di Padenghe sul Garda presso il West Garda Hotel ☍ sul Lago di Garda.

SCOPRI PROGRAMMA DEL NOSTRO SEMINARIO RESIDENZIALE “PUNTOSUDIME

TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?

Leggi anche: “Come aumentare l’autostima? I 10 passi


Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.