IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA IN PASSATO
Cosa chiedono oggi i clienti ai professionisti?
Di quale consulenza necessitano?
Come deve essere la relazione tra i due?
Se vogliamo usare una metafora automobilistica, possiamo dire che fino ad oggi i professionisti occupavano una posizione di coda nell’azienda, nel senso che entravano in campo spesso a cose già fatte (male) dal cliente, o in caso di patologie presenti.
Ecco che nel momento del bisogno il cliente si rivolgeva al professionista consulente perché gli risolvesse l’inghippo. Certo, alcune professioni più di altre richiedono un rapporto continuativo e necessitano di relazione costante, come per il CDL o il commercialista, mentre altre sono molto on demand, come l’avvocato e il notaio.
In ogni caso, la cultura del cliente è sempre stata quella di fare da soli finché non si può fare diversamente. Il professionista è stato sempre visto come una spesa e quindi evitata finché si poteva.
COSA SUCCEDE OGGI NELLA PROFESSIONE?
Le cose sono cambiate. Oggi il cliente sa che non ce la può fare da solo, il mondo si è complicato, le competenze necessarie moltiplicate, le necessità diffuse in ogni momento del business.
Ecco allora che la richiesta parte sin dall’inizio e spesso precede il progetto e la sua realizzazione, perchè necessita consulenza preventiva e prodromica alle altre scelte. Lungo la dinamica del business, poi, le necessità di consulenza sono continue, pertanto la relazione cliente-professionista da toccata e fuga sta diventando continuativa e stretta.
Il professionista oggi entra nelle dinamiche di scelta del business, viene interpellato prima e durante. I mercati internazionali, la digitalizzazione e il Web, la normativa in continua evoluzione non permettono all’azienda di procedere più con autonomia, ma necessariamente in sintonia con i propri consulenti.
COME IL CONSULENTE DEVE ADEGUARE IL RUOLO NEL PRESENTE
E allora il consulente come deve cambiare di conseguenza? Deve agire da partner del business dell’impresa, deve conoscerne le dinamiche, i mercati, i prodotti e gli obiettivi.
Lo studio professionale diventa una parte dell’azienda, ne condivide molti più aspetti di prima e in modo continuativo. Da risolutori di problemi sono diventati sviluppatori di progetti e la consulenza prima di risolvere, crea.
Cambiano i tempi della consulenza, cambiano le modalità e i contenuti. Per questo nuovo scenario bisogna essere pronti. Per questa ragione esiste RINNOVA IL TUO BUSINESS, un percorso di base per comprendere cosa sta accadendo, come sta diventando la professione e come organizzarsi di conseguenza
Per iscriverti al nostro corso in webinar vai al seguente seguente link. Ti aspettiamo!
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
Leggi anche: Verso il lavoro 5.0: webinar: e-learning, videoconference, videotutorial