Condividi

Emozioni: una risorsa o un problema?

Indice dei contenuti

Le emozioni sono parte integrante dell’esperienza umana. Ma a cosa servono esattamente? In che modo ci aiutano a vivere e interagire con il mondo?

FUNZIONE ADATTIVA

Secondo la teoria evoluzionistica di Darwin, le espressioni emotive hanno origine adattiva: comunicano agli altri le nostre intenzioni e il nostro probabile comportamento futuro. Attraverso il linguaggio non verbale – sopracciglia corrugate, sorriso, digrignare i denti – segnaliamo il nostro stato d’animo, se siamo amichevoli o aggressivi. Questo vale anche per gli animali. 

Le emozioni coinvolgono diversi livelli: fisiologico, cognitivo, comportamentale e soggettivo. 

Lo psicologo Robert Plutchik elaborò una famosa teoria evoluzionistica sulle emozioni. Secondo Plutchik, esse sono reazioni innate che favoriscono la sopravvivenza e l’adattamento. La sua teoria si basa su 5 postulati:

1. Le emozioni hanno una funzione adattiva e comunicativa.

2. Hanno un fondamento genetico, per cui sono universali.

3. Sono costrutti ipotetici basati sull’esperienza. 

4. Coinvolgono una sequenza di eventi che porta all’azione e alla stabilizzazione dell’organismo.

5. Esistono relazioni precise tra le emozioni che possono essere modellizzate.

IN CONCLUSIONE

In sintesi, le emozioni sono reazioni funzionali alla nostra sopravvivenza e interazione sociale. Ci permettono di comunicare agli altri le nostre intenzioni in maniera rapida ed efficace. Hanno origini antiche e sono parte integrante della nostra esperienza. Comprenderle significa comprendere meglio noi stessi e il modo in cui interagiamo con gli altri e con l’ambiente.

PROBLEMA O RISORSA?

Rispondiamo quindi alla domanda iniziale: sono una risorsa o un problema da gestire? Beh, decisamente una risorsa sotto ogni punto di vista, ma senza aver allenato la capacità di esserne consapevoli e di saperle gestire, possono diventare un ostacolo in molte occasioni, se non un limite vero e proprio. Ma non sono mai un problema le emozioni, semmai la nostra incapacità di viverle correttamente per beneficiare di esse.

Partecipa al seminario di Gressoney su Gestione delle emozioni, Autostima, Carisma, Leadership.

3 giorni fantastici, in un posto da sogno per prendersi cura di sé e ripartire dal proprio cuore e dalla propria mente. Per saperne di più vai su www.puntosudime.it, vi aspetto in aula!

puntosudiME è un meraviglioso viaggio dentro sé stessi

Mario Alberto Catarozzo - Founder Partner & CEO MYPlace Communications

Mario Alberto Catarozzo

Formatore, Business Coach professionista e Consulente, è specializzato nell’affiancare professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e riorganizzazione.
È fondatore e CEO di MYPlace Communications, società dedicata al marketing e comunicazione nel business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e infine imprenditore. Per questa ragione conosce molto bene le dinamiche aziendali e del mondo del business. Si è formato presso le migliori scuole di coaching internazionali conseguendo le maggiori qualifiche del settore.
Collabora con Enti, Istituzioni e Associazioni professionali e di categoria e lavora con aziende italiane e internazionali di ogni dimensione, dalle pmi alle multinazionali.
È autore di numerosi volumi dedicati agli strumenti manageriali e di crescita personale e professionale. È direttore della collana Studi Professionali di Alpha Test Editore e autore de “Il Futuro delle professioni in Italia” edito da Teleconsul editore.
Professional Certified Coach (PCC), presso la International Coach Federation (ICF).
Per sapere di più sulle attività di formazione, coaching, consulenza e marketing visita i siti:

.
Per info e contatti: coach@mariocatarozzo.it.