È appena terminato il Festival del Lavoro, l’appuntamento nazionale che ogni anno fa il punto sul mercato del lavoro e delle professioni. Quest’anno una particolare atmosfera ha accompagnato i tre giorni bolognesi del Festival, perché è stata la prima edizione dopo il Covid. La mia partecipazione come relatore a diversi workshop ha riguardato in particolare il futuro delle professioni dopo la pandemia. L’argomento mi è particolarmente familiare, dal momento che con la mia società, Myplace communications, lavoriamo tutti i giorni da anni alla costruzione del futuro degli studi professionali e del mercato del business professionale. Il mio ultimo libro intitolato appunto “Il futuro delle professioni dopo la pandemia” fornisce dati e strumenti concreti proprio a questo scopo.
Vediamo, dunque, di riassumere in questo articolo quali sono i 5 pilastri che si pongono alla base della costruzione di uno studio professionale per il futuro.
APPROFONDISCI L’ARGOMENTO SUL MIO ULTIMO LIBRO
“IL FUTURO DELLE PROFESSIONI DOPO LA PANDEMIA“
COME ORGANIZZARE LE ATTIVITÀ DI STUDIO,
FAR CRESCERE IL PERSONALE E SVILUPPARE BUSINESS IN UN MONDO CHE CAMBIA
– EDITO DA TELECONSUL (MAGGIO 2022) –
MENTALITÀ
La mentalità è l’ambito più difficile su cui lavorare. Qui troviamo abitudini, cultura, pregiudizi. Questi aspetti sono intangibili e, quindi, i più difficili da sradicare. Con il coaching è possibile lavorare su questi aspetti, attraverso un percorso di chiarificazione, consapevolezza, acquisizione di nuove competenze e di una nuova mentalità. Oggi serve un progetto e non si può più procedere “a braccio”. È necessario avere un approccio positivo alla realtà e avere una vision.
MOTIVAZIONE
Senza motivazione non si possono ottenere grandi risultati. La motivazione è la benzina che permette di non mollare, di rialzarsi davanti alle cadute e di imparare dalle lezioni della vita.
Lavorare per soldi, per necessità, non porta lontano ed è faticosissimo. Oggi, più che in passato, il team va motivato, le persone necessitano di continui stimoli, altrimenti il risultato potrà oscillare tra performance mediocri e turnover continuo. La motivazione, quindi, non riguarda solo il singolo, ma anche il gruppo ed è una attività a cui va dato peso, va dedicata energia e non può essere riservata ai ritagli di tempo.
VISION
La vision rappresenta la stella polare verso cui orientare sforzi e progetti. Se la maggior parte dei professionisti è stata abituata ad affrontare le giornate in modo reattivo, cioè risolvendo i problemi man mano che si presentavano, in un contesto sempre più competitivo, veloce e tecnologico non si può più pensare di procedere senza degli obiettivi chiari e senza un progetto. Ogni studio professionale dovrebbe cominciare l’anno con un progetto ben chiaro, strutturato e pianificato. La vision deve essere condivisa con il proprio team, in modo che ciascuno possa fare la propria parte e che tutti operino per un fine comune. Avere un progetto permette di essere più efficaci ed efficienti; aumenta la motivazione; crea gruppo.
ORGANIZZAZIONE.
Qualunque progetto richiede risorse per essere realizzato. La risorsa più importante è decisamente l’organizzazione, intesa come competenze manageriali, mentalità manageriale e strumenti manageriali. Essere organizzati per uno studio vuol dire avere un organigramma, un funzionigramma, delle procedure, un business plan, un business model e un apparato tecnologico adeguato alle attività. L’organizzazione migliora le perfomance, riduce lo stress, aumenta la qualità.
MARKETING
Infine, il marketing. Se siamo bravi, competenti, ben organizzati, con un ottimo progetto professionale e ottima qualità dei servizi sarà il caso di valorizzarlo. Come fare? Qui entra in gioco la comunicazione e il marketing. Oggi abbiamo due mondi da utilizzare: quello off line e quello on line. Eventi, convegni, attività autorale, public speaking, public relation, ma anche sito internet, social network, newsletter, ebook, webinar, podcast. Sono questi i canali e gli strumenti attraverso cui possiamo acquisire visibilità in tutta Italia, differenziarci dalla concorrenza, raggiungere nuovi clienti e affermare il nostro stile.
VUOI UTILIZZARE EFFICACEMENTE IL WEB NELLA PROFESSIONE:
SITO, SOCIAL, CANALI DI BUSINESS?
ISCRIVITI AL NOSTRO CORSO WEB INNOVATION STUDIO
In conclusione, vi ho presentato in modo estremamente sintetico i 5 pilastri alla base del successo di uno studio professionale. Da anni il mio compito è assistere singoli professionisti e studi professionali di ogni dimensione nei processi di crescita, organizzazione, sviluppo del business, comunicazione e marketing perché possano realizzare il proprio progetto professionale e fare quel salto di mentalità e di organizzazione che in futuro farà la differenza tra chi cavalcherà e chi soffrirà il cambiamento.
LEGGI ANCHE QUESTO MIO ARTICOLO:
“IL METODO KAIZEN NELLA CRESCITA PERSONALE E NELLO STUDIO PROFESSIONALE“.
.
TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
Leggi anche: Coaching on line: una opportunità a portata di mano